In Germania, nome («terra, paese») dato dalla Costituzione diWeimar del 1919 ai singoli Stati del Reich, che esercitavano la funzione legislativa sulle materie non di diretta competenza del potere legislativo [...] federale.
Dopo la Seconda guerra mondiale, i Länder sono stati ricostituiti nella Repubblica Federale di Germania e nel 1990, a seguito della riunificazione, anche nel settore orientale. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] d'uno stato unitario, bensì alla mancata formazione d'una federazione direpubbliche.
Nella lotta per il rinnovamento della Prussia K. vom Stein prussiana, tra lo spirito diWeimar e lo spirito di Potsdam. Si era proposto di dare al suo popolo una ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] v. ottomano, impero) e alla costituzione della repubblicadi Turchia (29 ottobre 1923).
Per la storia Sajjd Batthâl, Lipsia 1871; A. Wesselski, Narren, Gaukler und Volkslieblinge, Weimar 1911 (voll. III-IV, Der Hodscha Nasreddin); S. Rehm, Nasreddin ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Canton Ticino politicamente e amministrativamente è una repubblica, formante un cantone della confederazione svizzera; del Cenacolo di Leonardo nella parrocchiale di Ponte Capriasca: opera che pare dipendere in parte dai cartoni diWeimar e intorno ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] internazionale: nel 1861 la repubblicadi San Domingo venne ceduta alla Spagna sul fondamento di un plebiscito, e prescindendo con lo stato.
In Germania, tolta di mezzo la costituzione democratica diWeimar, si sono, almeno formalmente, fino ad ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] vide le strade riempirsi di soldati. Credette che il colpo di stato fosse diretto a salvare la repubblica e si appassionò in nella luce dell'alta e serena "umanità" dei poeti diWeimar. Ma tutti i singoli momenti del vasto e complesso movimento ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di S. Gregorio Magno, di S. Silvestro; Albania: Ordine di Scanderbeg, di Besa, al Valore; Austria: Distintivo d'onore per meriti verso la repubblica; Belgio: Ordine di ordine di Lenin, della Stella rossa. In Germania con la costituzione diWeimar del ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] di studenti stranieri nell'università di Padova; favorito anche, in parte, dalla tolleranza e dalla politica estera del governo della repubblica. Di varî "sinodi" (Landessynode). La costituzione diWeimar ha modificato quest'ordinamento, nel senso ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] repubblicadidi Würzburg (v.).
Bibl.: F. Stein, Gesch. Frankens, voll. 2, Schwinfurt 1883-86; Th. Henner, Die herzogliche Gewalt der Bischöfe von Würzburg, Würzburg 1874; G. Schmidt, Das würzburgische Herzogtum vom 11. bis zum 17. Jahrhundert, Weimar ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] nel 1923) abdicò il 9 novembre 1918. Weimar divenne una repubblica e nel 1919 sede dell'Assemblea nazionale costituente tedesca. La stessa Weimar divenne il 1° maggio 1920 sede del governo dello stato di Turingia formato nel 1920 con l'unione degli ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...