SPAHN, Peter
Carlo ANTONI
Uomo politico tedesco, nato a Winkel il 22 maggio 1846, morto a Wildungen il 31 agosto 1925. Entrato nel 1874 nella magistratura, vi raggiunse il grado di presidente di tribunale [...] Dall'agosto del 1917 al novembre 1918 fu ministro della giustizia in Prussia. Appartenne all'Assemblea Nazionale diWeimar e dal 1920 al Reichstag della repubblica, ma fu tenuto in disparte dai più giovani capi del centro, che si erano alleati con la ...
Leggi Tutto
TURINGIA (XXXIV, p. 554)
Bruno NICE
In seguito al riordinamento delle circoscrizioni interne della Repubblica Democratica Tedesca, avvenuto nel 1952, anche la T. ha cessato di essere un Land dotato di [...] 'università di Jena, la scuola superiore di elettrotecnica di Ilmenau, la scuola superiore di architettura diWeimar, l'istituto pedagogico di Erfurt e quello di Mühlhausen, l'accademia di medicina di Erfurt e la scuola superiore di musica diWeimar. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] sociale prevista dalle costituzioni.
Questo è il senso della formula della Costituzione diWeimar (art. 153), trasferita nella vigente Costituzione della Repubblica Federale Tedesca: ‟la proprietà obbliga" (art. 14, II: ‟Eigentum verpflichtet. Sein ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] particolare ovviamente cf. Gino Luzzatto, Il debito pubblico della Repubblicadi Venezia. Dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine zur Reiseherrschafl Karls IV. südlich der Alpen, Köln-Weimar-Wien 1993, con ampia bibliografia; e in particolare ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] presente, sia perché è la volontà dei singoli che costituisce la repubblica, e che può scioglierla, sia perché l'idea del contratto e nella lotta contro l'ordinamento diWeimar sostennero che esso, invece di conciliare la scissione tra Stato e popolo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] diciotto mesi della Repubblicadi Salò. Più che di un capitolo si tratta di un subcapitolo della storia di far realizzare da Francesco Savio memorabili retrospettive (sul cinema diWeimar, sul western muto, sul cinema sovietico degli anni Venti), di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] altri già emersi precedentemente e senza sostituirsi a essi. La ‘Repubblica dei partiti’, in altre parole, è nata prima della ricordano altre costituzioni novecentesche, come quella diWeimar, dall’altra la Costituzione repubblicana rielabora in ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] la sua Storia di Roma, i cui primi tre volumi coprono il periodo compreso tra la Repubblicadi Roma e la battaglia di Tapso (46 d . Kiepert, Historisch-geographischer Atlas der Alten Welt, Weimar 1857.
64 Harnack però non attribuisce la responsabilità ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Repubblicadi Venezia (1850-55) e della Storia di Padova (1874-75). La sua opera maggiore, dedicata a Carlo Alberto, «amantissimo di Köln-Weimar-Wien 2007.
I santuari cristiani d’Italia: bilancio del censimento e proposte interpretative, a cura di A. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nella Costituzione diWeimar c'era un articolo che prevedeva la partecipazione con eguali diritti di lavoratori e impiegati anche da quello socialdemocratico.
Le leggi introdotte nella Repubblica Federale Tedesca, in base alle quali nelle grandi ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...