La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] von Konstantinopel (1204-1261) und der venezianischen Urkunde, Weimar 1938, pp. 231-298; Attilio Bartoli Langeli, La XVII; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblicadi Venezia, I, a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1957, pp. XI- ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germania diWeimar e del Terzo Reich, Bologna 1988; N. Repubblica sociale italiana dal punto di vista pubblicistico cfr. A. Dordoni, “Crociata italica”. Fascismo e religione nella repubblicadi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] dopoguerra, tanto dall'art. 109, comma 1, della Costituzione diWeimar (1919), quanto dall'art. 7, comma 1, della Costituzione che ‟è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] di Scienze, Lettere ed Arti", 68/2, 1908-1909, p. 986 (pp. 975-993); Leo Santifaller, Beiträge zur Geschichte des Lateinischen Patriarchats von Konstantinopel (1204-1261) und der venezianischen Urkunde, Weimar della Repubblicadi Venezia. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Monaco 1967.
(A. Greifenhagen)
A) Germania occidentale (Repubblica Federale Tedesca). -
Adolphseck (presso Fulda). - Schloss il museo passò in proprietà della città diWeimar e fino al 1921 portò il nome di Museo per la Protostoria (Museum für ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ‘ultrademocratiche’ pur diverse tra loro, come quelle diWeimar e dell’Urss, avevano finito per sopprimere le 1991; Id., La Costituzione contesa, Torino 1998; M.S. Piretti, La repubblica limitata, Roma 1976.
18 Si vedano R. Ruffilli, P.A. Capotosti, ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] , tra cui, in particolare, quello già citato di Parma; l’International Bauhaus colloquium diWeimar; Archi-Medis a Calcutta; la Integrated enterprise architecture conference di Londra. Giornate di studio che, oltre a illustrare agli specialisti lo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] diWeimar, per cui le commissioni parlamentari d’inchiesta vengono istituite per decisione di una minoranza di Parlamento in seduta comune che deve eleggere il Presidente della Repubblica partecipino tre delegati per ciascuna regione (tranne la Val d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] traduzione e l’illustrazione della Costituzione diWeimar, apparsa nella collana di volumi che il Ministero della delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione della Repubblica. Materiali di studio, 19986; P. Costanzo, G. Ferrari, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , 184 ss.), già nella Costituzione diWeimar del 1919 si garantivano libertà di arte e scienza, protezione di monumenti, opere d’arte e paesaggio nel tempo, pur in coerenza con la nozione di “Repubblica” di cui all’art. 9 Cost., un’estensione dell ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...