Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] di Marin Sanudo e servì fedelmente la repubblicadi Venezia, fuggendo da Verona nel 1511 per evitare di servire ai suoi nemici; sposò nel 1491 Lucia di , Gli antenati di D., Teramo 1910; F. Schneider, D., sein Leben und sein Werk, Weimar 1947. Si ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] prossimi a quelli dell’art. 146 della Costituzione diWeimar, di un quadro di importanti norme riguardanti la scienza e la ricerca ( ). A tali aspettative si connette il dovere della Repubblicadi promuovere la scienza affermato all’art. 9 Cost. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] quella soluzione, attribuendo ai poteri pubblici – alla Repubblica, come nel notissimo secondo comma dell’articolo terzo democratica, appartiene a una famiglia storica di Costituzioni, inaugurata da quella tedesca diWeimar del 1919. Uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] necessariamente celebrativo sui valori costitutivi della Repubblica, sulla storia e sulla cultura giuridica di Costantino Mortati, che accompagnava la pubblicazione del testo della Costituzione diWeimar, e uno studio di Sestan sulla Costituzione di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] (gruppo di Bilzingsleben - Vertesszőllős); esse sono state trovate nei travertini della regione diWeimar (ad es la sua estensione occidentale in Africa equatoriale (Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Rwanda, ecc.). ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] nella corte diWeimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di Svezia nella repressivo solo con le trame che rischiano di coinvolgerlo. Non è affare della Repubblica badare a quanti si limitano a chiacchierare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] con Olanda, Svezia e il principe Bernardo diWeimar contro Spagna, Impero e la Lega dei di storia venezianadella Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Venezia 1994, pp. 426 s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblicadi ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] concorrenti (oltre a Sigismondo, la Repubblicadi Venezia a Sud), quanto di signori e Comunità. Egli si Kaiser Friedrich III. (1440-1493): Hof, Regierung und Politik, I-III, Köln-Weimar-Wien 1997, ad indices; A.A. Strnad, Wie J. H. zum Bistum ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] duca di Sassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio di Stato di Verona 1832, III, 6, pp. 261 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia e i suoi ultimi 50 anni, Venezia 1857, p. 126; Memorie ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] sogni personali («sua somnia») come quelli della Repubblicadi Platone. Era lì che si imparava quanto studi critici si vedano: E. Meyer, Machiavelli and the Elizabethan drama, Weimar 1897; M. Praz, Machiavelli and the Elizabethans, «Proceedings of the ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...