MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] Cozzi, Ambiente veneziano ambiente veneto. Saggi su politica, società, cultura nella Repubblicadi Venezia in Età moderna, Venezia 1997, pp. 36, 56, 69, fur Jurg Meyer zur Capellen, a cura di D. Dombrowski, Weimar 2001, pp. 110-116; M. Galtarossa ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] della frontiera settentrionale da parte delle truppe del duca diWeimar aveva fatto temere a Milano una possibile invasione delle del resto, incontrato nel 1654 i tentativi della Repubblica veneta di giungere ad un accordo con le Leghe Grigie: ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] la casa bancaria Neufville, e di Dorothea Kraus, originaria diWeimar. Ebbe una formazione scolastica al suo unico figlio Ignazio; questi, privo di eredi, la legò nel 1983 alla Repubblica federale di Germania. È ora sede del centro italo-tedesco ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] si faceva promotrice di un riavvicinamento tra i Cantoni cattolici e la Repubblicadi Venezia allo scopo di sostituire l'alleanza 'ingresso del duca diWeimar nella Franca Contea e con l'occupazione di Pontarlier e di altre piazzeforti della frontiera ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] di alto impegno istituzionale in virtù della sua elezione, nel 1921, a giudice a vita della Corte costituzionale della Repubblica con Carl Schmitt sull’attribuzione di sovranità secondo l’art. 48 della Costituzione diWeimar, finché l’avvento (1933) ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] die fiebervertreibende kräfte der ross-kastanien-baumrinde, Weimar 1783); Florae italicae prodromus, Vicetiae 1780; accademie e agricoltura nella Repubblicadi Venezia, 1768-1797, Treviso 2001, ad ind.; La carità a Vicenza, a cura di C. Rigoni, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Berolini 1875, nn. 18697, 19919; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, n. 280; Weimar 1938, pp. 42-45, 71-79, 212-216, tav. II; V. Lazzarini, Il testamento di P. G. patriarca di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] e dalle idee funzionaliste diWeimar», egli propese per le opere di architetti meno giovani come di tutte le cose, 1968) dell’artista Walter Womacka (1925-2010), originariamente situata all’ingresso del ministero dell’Edilizia dell’ex Repubblica ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] 1414, cc. 392r-414v; A. Giustiniani, Annali della repubblicadi Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, pp. 298, Trophäen im Mittelalterlichen Genua, Weimar 2002, pp. 169-179; R. Musso, Il dominio degli Spinola su Pieve di Teco e la valle ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] tra gli imperi ottomano e asburgico e la Repubblicadi Venezia, Venezia 2008, ad ind.; S. Steiner, Rückkehr unerwünscht. Deportationen in der Habsburgermonarchie der Frühen Neuzeit und ihr europäischer Kontext, Wien-Köln-Weimar, 2014, pp. 183-196. ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...