• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [92]
Biografie [78]
Diritto [53]
Geografia [24]
Scienze politiche [34]
Arti visive [31]
Storia contemporanea [27]
Religioni [25]
Temi generali [22]
Cinema [24]

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di F., Costantino Mortati e Weimar, ivi, 309-345, 330 ss.); Rogari, S. (a cura di), Dal 1848 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Stati del Deutscher Bund. I costituenti riuniti a Weimar nel 1919 adottarono una Costituzione che si ispirava contemporaneamente Cecoslovacchia - hanno cessato di esistere. Lo spazio dell'URSS è occupato dalle tre repubbliche del Baltico (Estonia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Repubblica. Era dunque giunto alla corte della sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi; impartì lezioni di violino al consorte di , Weimar, di nuovo Lipsia, Magdeburgo, Erfurt, Coburgo, Bamberga, Norimberga, Monaco, Stoccarda, Karlsruhe, di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 'Olanda, dal Lussemburgo al territorio quasi completo dell'attuale Repubblica Tedesca. In questa sede ci si limiterà perciò molto cura di A. Romano, I, Roma 1997, pp. 91-106. P. Weimar, Federico II legislatore dell'Impero, ibid., pp. 81-90. M.G. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] senso parzialmente maggioritario; Rescigno, G.U., A proposito di prima e seconda Repubblica, in Studi parl., 1994, 5 ss.; e, forma mercato? Prove di dialogo tra economisti, giuristi e storici, in Amirante, C.- Gambino, S.,Weimar e la crisi europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] forma mercato? Prove di dialogo tra economisti, giuristi e storici, in Amirante, C. Gambino, S., Weimar e la Crisi passim. 9 Jemolo, A. C., Un bilancio: trent’anni di Repubblica, in Id., Questa Repubblica. Dal ’68 alla crisi morale, Firenze, 1981, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

TREVISAN, Zaccaria junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Martino Mazzon junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] frequenti riferimenti alla grandezza della Repubblica e ai doveri dei patrizi verso di essa) sono quindi quasi I, a cura di H. Wiesflecker et al., I, Wien-Köln-Weimar 1996, passim; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARIN SANUDO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN DANIELE DEL FRIULI

TODESCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCHI, Claudio Miriam Turrini – Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli. Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] dal tramonto della legazione pontificia alla nascita della Repubblica cisalpina (1787-1797), Milano 2001, pp. 54 nota 92, 104 s. nota 303, 106, 127; S. Cardinali, Morale cattolica e pubblica felicità nell’opera di C. T. (1737-179?), in Cultura nell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-JOACHIM DE PIERRE DE BERNIS – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA RIMINALDI

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] La pace di Venezia del 1177 e le relazioni trala Repubblica e l'Impero, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del J. Laudage, Alexander III. und Friedrich Barbarossa, Köln-Weimar-Wien 1997, ad ind.; M. Oldoni, Il Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

FILIPPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Enrico Federico Pietranera Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] F. W. Nietzsche e la poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della Repubblica Italiana", optò per trasferirsi a Milano. di A. Döblin, Berlin Alexanderplatz;realizzò programmi su Weimar, su S. Weil, su G. Orwell, e una serie di film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO EMILIO GADDA – EDITORE EINAUDI – AUTOCASTRAZIONE – LINGUA SPAGNOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali