PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] della Repubblica.
Alla modernità dell’idea di un palazzo per uffici corrispose la novità del progetto di decorazione (tele superstiti sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna e alla Kalssik Stiftung diWeimar).
In origine composto da sei grandi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] nella corte diWeimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di Svezia nella repressivo solo con le trame che rischiano di coinvolgerlo. Non è affare della Repubblica badare a quanti si limitano a chiacchierare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] con Olanda, Svezia e il principe Bernardo diWeimar contro Spagna, Impero e la Lega dei di storia venezianadella Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Venezia 1994, pp. 426 s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblicadi ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] concorrenti (oltre a Sigismondo, la Repubblicadi Venezia a Sud), quanto di signori e Comunità. Egli si Kaiser Friedrich III. (1440-1493): Hof, Regierung und Politik, I-III, Köln-Weimar-Wien 1997, ad indices; A.A. Strnad, Wie J. H. zum Bistum ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] duca di Sassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio di Stato di Verona 1832, III, 6, pp. 261 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia e i suoi ultimi 50 anni, Venezia 1857, p. 126; Memorie ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] della frontiera settentrionale da parte delle truppe del duca diWeimar aveva fatto temere a Milano una possibile invasione delle del resto, incontrato nel 1654 i tentativi della Repubblica veneta di giungere ad un accordo con le Leghe Grigie: ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] si faceva promotrice di un riavvicinamento tra i Cantoni cattolici e la Repubblicadi Venezia allo scopo di sostituire l'alleanza 'ingresso del duca diWeimar nella Franca Contea e con l'occupazione di Pontarlier e di altre piazzeforti della frontiera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Berolini 1875, nn. 18697, 19919; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, n. 280; Weimar 1938, pp. 42-45, 71-79, 212-216, tav. II; V. Lazzarini, Il testamento di P. G. patriarca di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] e dalle idee funzionaliste diWeimar», egli propese per le opere di architetti meno giovani come di tutte le cose, 1968) dell’artista Walter Womacka (1925-2010), originariamente situata all’ingresso del ministero dell’Edilizia dell’ex Repubblica ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] nobili esiliati, quando fu soppressa la Repubblicadi Ancona. B. Alfei narra che diWeimar (1524), la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna (1539), l'Archivio di Stato di Mantova, la British Library di Londra (1528), l'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...