Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...]
Più incerto fu il cammino della Germania. La Costituzione diWeimar del 1919 era ambivalente, in quanto, se da un di enti di diritto pubblico dotati di ampi poteri, ad esempio in materia fiscale (artt. 136-139 e 141). La Costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione’ delle imprese con più di un milione di capitale e con più di 100 lavoratori unions americani.
I c. di fabbrica tedeschi, riconosciuti dalla Costituzione diWeimar del 1919 – e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] altri già emersi precedentemente e senza sostituirsi a essi. La ‘Repubblica dei partiti’, in altre parole, è nata prima della ricordano altre costituzioni novecentesche, come quella diWeimar, dall’altra la Costituzione repubblicana rielabora in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germania diWeimar e del Terzo Reich, Bologna 1988; N. Repubblica sociale italiana dal punto di vista pubblicistico cfr. A. Dordoni, “Crociata italica”. Fascismo e religione nella repubblicadi ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ‘ultrademocratiche’ pur diverse tra loro, come quelle diWeimar e dell’Urss, avevano finito per sopprimere le 1991; Id., La Costituzione contesa, Torino 1998; M.S. Piretti, La repubblica limitata, Roma 1976.
18 Si vedano R. Ruffilli, P.A. Capotosti, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] nella corte diWeimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di Svezia nella repressivo solo con le trame che rischiano di coinvolgerlo. Non è affare della Repubblica badare a quanti si limitano a chiacchierare ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] concorrenti (oltre a Sigismondo, la Repubblicadi Venezia a Sud), quanto di signori e Comunità. Egli si Kaiser Friedrich III. (1440-1493): Hof, Regierung und Politik, I-III, Köln-Weimar-Wien 1997, ad indices; A.A. Strnad, Wie J. H. zum Bistum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Berolini 1875, nn. 18697, 19919; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, n. 280; Weimar 1938, pp. 42-45, 71-79, 212-216, tav. II; V. Lazzarini, Il testamento di P. G. patriarca di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] potestate, a cura di R. Scholz, Weimar 1929; Contra exemptos, di C. Luna; 5* (Repubblica Federale di Germania: Monaco di Baviera), a cura di B. Faes de Mottoni.
Studi sulle opere autentiche e dubbie: G. Bruni, Di alcune opere inedite e dubbie di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Anagni, in Festschrift A. Brackmann, Weimar 1931, pp. 492-507.
F. di Niccolò IV e di Bonifacio VIII, "Rivista Storica Italiana", 58, 1941, pp. 3-41.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, IV, München 1941, pp. 7-55.
G. Falco, La Santa Romana Repubblica ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...