I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] al Parlamento.
Memori delle tragiche conseguenze della frammentazione del sistema partitico della RepubblicadiWeimar, i costituenti tedeschi del dopoguerra decisero quasi subito di introdurre una soglia del 5% per l'accesso al Bundestag, ovvero, a ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] ha ampiamente sviluppato con riferimento ai sistemi partitici definiti di pluralismo polarizzato. Dalla RepubblicadiWeimar (1919-1933) alla Repubblica spagnola (1931-1936), dalla Quarta Repubblica francese (1946-1958) al Cile democratico (1958-1973 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] 'altra, in cui centro-destra e centro-sinistra si alleano, respingendo le estreme all'opposizione. La RepubblicadiWeimar offre un buon esempio di una tale strategia, dato che i governi si appoggiavano su una maggioranza formata dalla coalizione del ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] il nemico: questo è possibile anche in uno Stato costituzionale quando è previsto - come nella RepubblicadiWeimar - che ai vertici ci sia chi abbia questo potere di decisione per sospendere la validità dell'ordinamento giuridico al fine ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] la materia politica più facile a trovarsi, soprattutto all'interno di democrazie fragili.
La situazione dei paesi postcomunisti è spesso paragonata a quella della RepubblicadiWeimar, alla vigilia dell'avvento del nazismo. In effetti è possibile ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] e sia, in questo senso, 'funzionale' ai fini del governo democratico. Dopo le cattive esperienze - segnatamente quella della RepubblicadiWeimar (1919-1933) - del periodo tra le due guerre mondiali, negli anni cinquanta si affermò la tesi che le ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] seguito alla crisi e al crollo della RepubblicadiWeimar. Il Piano Briand ebbe come principale ispiratore , Berlin-New York 1985-1986.
Lipgens, W., Loth, W. (a cura di), Documents on the history of European integration, voll. III-IV, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] 1920 e 1930, dove possibile, quella della collaborazione con i p. borghesi (governo MacDonald in Gran Bretagna, RepubblicadiWeimar, fronti popolari). Altrove, invece, le difficoltà della classe dominante borghese nel controllo dello sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Associazione politica tedesca, costituitasi nel 1891, sotto la presidenza dell’esploratore Karl Peters. Fu espressione del pangermanismo e spinse il governo a una grande politica di espansione (politica [...] Tedeschi all’estero; ostilità verso le minoranze nazionali; unione doganale centro-europea). Durante tutto il periodo della RepubblicadiWeimar (1919-33) alimentò la cosiddetta opposizione nazionale, poi perse ogni importanza e fu sciolta nel 1939. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la nascita dell'Europa moderna. Nel 1982 K.D. Bracher, dopo aver pubblicato negli anni Sessanta pionieristici studi sulla fine della RepubblicadiWeimar e sulla presa del potere nazista, apriva il suo libro dal titolo Zeit der Ideologien - sorta ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...