PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] rivolgimento istituzionale che nel 1910 portò alla proclamazione della repubblica. Nella primavera del 1913 si insediò a Berna come ministro plenipotenziario di prima classe, e nella capitale elvetica rimase per tutta la durata della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] . 1623), mediante la quale Francia, Savoia e Repubblica veneta stipulavano un'alleanza in vista della riconquista militare 8 apr. 1624.
Benché la sua missione nella Confederazione elvetica fosse durata complessivamente poco meno di tre anni, essa ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] la battaglia della Montagnola dell'8 ag. 1848 definendo la Repubblica "il più micidiale morbo ch'ora minaccia i Troni, cui gli fu affidata la compilazione da parte della Tipografia Elvetica di Capolago per una collana di testimonianze (i "Documenti ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] 'educazione popolare e influenzato dalla moderna pedagogia elvetica. Su consiglio dallo stesso Rosi, Pennacchi si Perugia un cimelio come il testo originale della costituzione della Repubblica con le firme autografe dei deputati.
Costretto all'esilio, ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] anni furono i rapporti con la Tipografia Elvetica di Capolago e soprattutto con Giovan Pietro Vieusseux Firenze 1981, ad ind.; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica (1837-1987). Centocinquant’anni per la cultura e per la scuola, ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] d'archivio a guidarlo nella stesura del volume La Tipografia Elvetica di Capolago (1830-1835). Uomini, vicende, tempi ( nel 1945 il volume Gliunitari lombardi e ticinesi e la Repubblica Cisalpina (Milano). Tale era ormai il grado di preparazione ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] dei diritti politici connessa alla sua origine elvetica, ottenendo se non altro di ritardarne la -77; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] sia morto nel 1460 durante il viaggio di ritorno dalla città elvetica a Roma, ove sarebbe stato creato cardinale da Pio II, è Sedis, 3, Rome 1862, pp. 411 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, Venezia 1901, pp. 63 s., 67; ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] giornale costitui un trait d'union fra la tradizione libertaria elvetica e l'immigrazione dei lavoratori italiani: il corpo redazionale a Barcellona per l'adunata mondiale in solidarietà con la repubblica), ed il giornale ne seguì passo passo tutte le ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] ragione Stamperia privilegiata della Suprema Superiorità Elvetica in Stamperia dei fratelli Agnelli. A del partito democratico, fautori della riunione dei baliaggi ticinesi alla Repubblica Cisalpina, ebbero molta parte nei movimenti liberali. Ma il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...