Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aristocrazia capeggiata da Berengario d’Ivrea, appoggiato da Ottone re diGermania.
951-952: Ottone scende in I. e si fa ’intervento aereo NATO contro la RepubblicaFederaledi Iugoslavia.
A dicembre 1999 D’Alema, erede di una tradizione in cui non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] all’Ungheria; la Slovenia settentrionale fu annessa dalla Germania, che acquisì anche il controllo della Serbia, occupata piccola I. (RepubblicaFederaledi I.), ratificando così il distacco delle altre quattro repubbliche, nel frattempo riconosciute ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] paesi latinoamericani (Brasile, Cile) ed europei (Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi).
Per quanto eredità di un’aspra lotta tra federalisti e unitari, che continuò anche dopo la feroce dittatura di J.M. de Rosas, sfociata nel distacco di Buenos ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , la RAF (Rote Armee Fraktion) e le RZ (Revolutionäre Zellen) nella Repubblicafederale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri, i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di decolonizzazione, a conferma del ridimensionamento delle potenze europee.
1948: nascita dell’Unione europea occidentale (UEO) per la sicurezza militare e la cooperazione politica.
1949: divisione della Germania in Repubblicafederale tedesca ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] parte restante di Boemia e Moravia e la Slovacchia fu proclamata indipendente (satellite della Germania). La Repubblica fu eletto V. Havel (Forum civico) e a quella dell’Assemblea federale Dubček. Le elezioni del 1990 videro una netta vittoria di ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] anni il numero dei membri è aumentato progressivamente, con l’ingresso di Grecia e Turchia nel 1952; GermaniaFederale nel 1955; Spagna nel 1982; Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dei p. i mezzi statali d'informazione di massa (cosiddetto "diritto di antenna").
Un cenno particolare merita la disciplina legislativa della Rep. Fed. diGermania proprio perché la legge fondamentale di questa repubblica all'art. 21, dove regola i p ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] Popolare Cinese); ovvero, che non avevano ancora conseguito lo status di membri dell'organizzazione stessa (quali, tipicamente, la RepubblicaFederalediGermania, e la Repubblica Democratica Tedesca). In virtù dell'avvenuta partecipazione alle N. U ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , il Brasile, la Bulgaria, il Canada, la Cecoslovacchia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, il Messico, la RepubblicaFederalediGermania, la Romania, l'Unione Sovietica, la Spagna e la Svezia.
Contrastata polemicamente al suo nascere da quanti, non ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...