Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] un’evoluzione federale dell’Unione), 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e tutti i membri con l’eccezione di Regno Unito e Repubblica Ceca), l’accordo non fa formalmente ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] repubblica e del cristianesimo, era rivelatrice di una radicalizzazione delle convinzioni del G., coinvolto in una serie di 'obiettivo di un sistema federale "perché e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzioni, a cura di U. Corsini - R. Lill ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] non evolve verso uno stato federale, ma dinamiche integrative e della Repubblica Ceca. L’integrazione di questo patto sulla politica di bilancio ridotto al ritmo di un ventesimo all’anno). Questo Trattato, richiesto soprattutto dalla Germania, è stato ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] le ore e i giorni di mercato. Già Platone, nella Repubblica, rileva questi fenomeni.
Il a determinare il ritorno del governo federale sul mercato del debito con nuove dello stock di debito pubblico, soprattutto negli Stati Uniti, in Germania, in ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] l'Asia orientale (i dati si riferiscono a Cina, Hong Kong e Repubblicadi Corea) ha di gran lunga il maggior livello di uso contraccettivo, il 79%, un valore anche più elevato di quello delle regioni più sviluppate (72%). Si deve sottolineare che la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ai 14 milioni e mezzo di individui: la GermaniaFederale e la Francia ne sono Repubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio di Stato. Alcuni paesi cercano, anche in assenza di naturalizzazione dell'immigrato, di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e repubblica è cancellata: resta solo una differenza di tradizioni politica del federalismo dottrinale di un Brugmans di critiche sempre più serrate, particolarmente in Germania e poi in Francia e in Italia, in nome di quella idée du droit social, di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di Adam Smith, il F. si propone di dimostrare che la divisione del lavoro nell'autore della Repubblica però piena di ambiguità. L'antico federalista si socialismo di Stato (o della cattedra) era l'unica insidia proveniente dalla nuova Germania. Il ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] dirigenti federali e dei componenti il comitato centrale, era in un momento di grave Italia fascista e della Germania nazionalsocialista in appoggio di alleanze, con una maggiore attenzione verso le masse cattoliche, porsi l'obiettivo della repubblica ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] di questi paesi, come ad esempio la Repubblica Popolare Cinese, hanno permesso di mettere meglio a fuoco questo atteggiamento di olandese con il nome di bindend advies, e in quello della GermaniaFederale con il nome di Schiedsgutachten); al quale, ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...