Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , che, maturato nella crisi della Germania imperiale, avrebbe aperto la strada nella Repubblicadi Weimar a un più deciso intervento aspetti tipici da Stato-imprenditore, quali la creazione difederal government corporations - come la Panama Canal Co ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] di onerosi impegni finanziari e di probabili indebitamenti. Le gare in programma sono 37, altrettante le nazioni partecipanti e oltre 1100 gli atleti (231 donne). La sciatrice della Germaniafederale divisi tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nell'esperienza del Regno Unito e della Germania, due paesi che hanno puntato su questo del governo della Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23 tonnellate d' organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di Stati sovrani ha ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] il 23 novembre 2006 al Senato della Repubblica durante il convegno La politica e il In Germania il testamento biologico non è stato ancora oggetto di una ragazza. Dopo sette anni di battaglie e il ricorso alla Corte Suprema Federale, nel dicembre del ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Germania in primo luogo, ma anche l’Italia).
È nel quadro di l’Algeria ha rappresentato un caso direpubblica autoritaria ma non monarchica, l’autoritarismo Stato islamico nel nord-ovest e governo federale nel centro sud), interrogarsi sulla sua ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] temporale e l’avvento della Repubblica Romana.
L’amara conclusione del di lingua tedesca, ora si avvertiva una forte concordia fra papa, vescovi e fedeli. La Germania , pp. 323-344; M. Di Gianfrancesco, Un papa federalista. P. IX propone nel 1847 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] di farsi nominare ambasciatore presso gli Stati Uniti e gli farà avere un esemplare della Costituzione federalerepubblica, per riconquistarla sei mesi dopo a prezzo di un bagno di
P. Becchi, Vico e Filangieri in Germania, Napoli 1986.
G. Galasso, La ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di Gentile (cfr. Il fascista Gentile tra ideologia e verità, in Corriere della sera, 24 luglio 2000) il quale si oppose al segretario federale , Germania, Repubblicadi San Marco.
Maturavano intanto in lui l'amicizia e la devozione nei confronti di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] iniziali della guerra federale lo avevano richiamato di una politica estera meno rinunciataria ed auspicava sostanzialmente l'alleanza con la Germania II e VI, Roma 1952-1981, ad Indices; La Repubblica veneta nel 1848-1849, II, Padova 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] Repubblica Islamica necessita di stabilità e legittimazione internazionale, anche in vista di Gran Bretagna, Francia, Italia e la medesima Germania – cooperano fin dal 2014 con gli Usa Washington.
Lo shutdown di servizi federali
Nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...