partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] , anche per quanto riguardava il sostegno alla Repubblica spagnola. Il precipitare della situazione e lo Partito socialista nel governo di centrosinistra (1962); la svolta di Bad Godesberg attuata nella Germaniafederale dalla SPD di W. Brandt, che ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte didi lavori forzati da scontarsi in Germania. Fu deportata nel carcere femminile di massima sicurezza didi Perugia. Responsabile femminile della Federazione comunista di Rieti, membro del comitato federale ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] nel 1884 durante la Terza Repubblica), venne però concesso nel 1864 il diritto di sciopero. Bismarck, deciso a governi laburisti e socialdemocratici in Gran Bretagna, Svezia e Germaniafederale.
Il Welfare ha avuto come presupposti un crescente ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] seguì alla rivoluzione e quando la leadership di Lenin andava tramontando, essa riunì in una struttura federale 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo ...
Leggi Tutto
unionista
s. m. e f. e agg. Sostenitore dell’Unione europea; relativo a tale Unione.
• Più conterà il Parlamento, più saranno possibili politiche comuni economiche e sociali. L’ondata di neo-nazionalismo, [...] ». (Andrea Manzella, Repubblica, 7 giugno 2009, p. 25, Commenti) • Il premier italiano [Enrico Letta] fa sfoggio di tutta la sua fede «unionista»: «Il messaggio alle elezioni è che vogliamo costruire un’Europa federale», una comunità politica ...
Leggi Tutto
Schmidt, Wolfgang
Roberto L. Quercetani
Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] . In seguito ebbe divergenze con la leadership politico-sportiva della Repubblica Democratica Tedesca e fu incarcerato per 14 mesi. Alla fine gli fu permesso di emigrare nella GermaniaFederale, per la quale riprese a gareggiare nel 1988, dopo ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] caso coreano, richiederebbe un impegno proibitivo per i sudcoreani: le condizioni di partenza sono infatti troppo dissimili. Malgrado gli oltre 2 trilioni di dollari che la GermaniaFederale ha pagato per la riunificazione in due decenni, l’avvio non ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, soprattutto [...] del caso coreano, richiederebbe un impegno proibitivo per i sudcoreani: le condizioni di partenza sono troppo dissimili. Malgrado gli oltre 2 trilioni di dollari che la GermaniaFederale ha pagato per la riunificazione in due decenni, l’avvio non fu ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...