(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] trasformare in a. e ciò si è accentuato dopo le crisi petrolifere degli anni Settanta. Nella RepubblicaFederalediGermania, che dispone di forti giacimenti di carbone, è sempre viva la ricerca per arrivare ad a., da carbone, in maniera economica.
A ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] superiore anche al 100%, che ha portato la Francia a coprire il 25% della produzione europea. Incrementi notevoli si sono avuti anche nella RepubblicaFederalediGermania, in Polonia e in Romania, mentre piuttosto stazionaria è stata la produzione ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , i Paesi Bassi, la Danimarca e la Norvegia (ed al quale aderirono successivamente la Grecia, la Turchia e la RepubblicaFederalediGermania), nel quale è previsto, all'art. 5, che un attacco armato contro uno o più parti contraenti sarà considerato ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] , ecc. Paesi esportatori del Nicaragua sono soprattutto gli Stati Uniti: seguono la RepubblicaFederalediGermania, il Regno Unito, le Antille olandesi, il Giappone.
Vie di comunicazione. - La rete ferroviaria si estende (1960) per 432 km; la rete ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] delle importazioni, quindi, il Giappone si conferma di gran lunga come il principale mercato di sbocco (38% delle importazioni totali dei paesi a economia di mercato) cui si affiancano la ex RepubblicaFederalediGermania (17%), USA (7,5%) e Italia ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della RepubblicaFederalediGermania, un'estensione più che doppia rispetto [...] alla fine del 1956 contava 605.000 ab.
Il Land, il terzo per grandezza fra quelli della RepubblicaFederalediGermania, è povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera) e la stessa agricoltura dà una produzione relativamente modesta ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] con sondaggi d'opinione intesi a individuare natura e solidità del consenso democratico in Italia, Gran Bretagna, Messico, RepubblicaFederalediGermania e Stati Uniti, The civic culture: political attitudes and democracy in five nations (1963 ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Carla Esposito
(App. II, II, p. 373)
Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la [...] pace attribuito dalla RepubblicaFederalediGermania, e nel 1974, unitamente a F. von Hayek, il premio Nobel per l the poverty of nations (1968; trad. it., Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici, 1971); The challenge of world poverty. A world ...
Leggi Tutto
ROSTOCK (XXX, p. 159)
Bruno NICE
Città (150.000 ab. nel 1956) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. del distretto omonimo (7035 km2 con 837.400 ab., nel 1956, pari a 119 ab. per km2,) istituito [...] affaccia al Mar Baltico e confina col Land Schleswig-Holstein della RepubblicaFederalediGermania e con la Polonia. R. (che ha per avamporto Warnemünde) è sede di cantieri navali e notevole porto di pesca. Oggi è possibile l'accesso al porto a navi ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (XXI, p. 877)
Bruno NICE
La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica [...] che confina con i distretti di Schwerin, Potsdam, Halle, Erfurt, nonché con la RepubblicaFederalediGermania; la città si avvantaggia della vicinanza di giacimenti di lignite e di sali potassici, è sede di una forte industria chimica, metallurgica ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...