Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] ad esempio, è l'attenzione dedicata nella RepubblicaFederale Tedesca al ruolo svolto dai giudici in funzione conciliativa nei casi portati davanti alle corti ordinarie di giustizia. Il Codice di procedura civile tedesco assegna al giudice un simile ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Consiglio andai a fare una visita di Stato in Germania. Da noi le cose non andavano di decentramento (con il passaggio di varie funzioni alle Regioni: la cosiddetta devolution) a un’Italia che non è nata come Repubblicafederale, ma come Repubblica ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] il generale de Gaulle, allora presidente della Repubblica, posto di fronte all'alternativa tra scendere a un compromesso FBI al livello federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto esteriore di una forza di polizia, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ’abolizione della struttura federale della Germania, a opera del nazionalsocialismo (1934); infine – e soprattutto – alla nascita, nella Spagna della seconda Repubblica, del prototipo dello Stato regionale (1931). Di qui, una pluralità di studi, che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Germania dal Cancelliere Bismarck (con due leggi del 1884 e del 1889), in Italia solo nel 1898 è istituita la Cassa nazionale di la RepubblicaFederale Tedesca «è uno Stato federale democratico e sociale», ma ove non si rinviene un elenco di “diritti ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] di titolare di rete ADSL, per danni non strettamente patrimoniali (cfr. in Germania dal governo federale USA).
Dopo alcuni anni di difficile avvio, di reato (NdR) che connette le forze di Polizia Giudiziaria e le Procure della Repubblica, segno di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] , con sede a L’Aja, aveva giurisdizione sui crimini di guerra, il crimine di genocidio e i crimini contro l’umanità, commessi da chiunque sul territorio dell’ex RepubblicaFederale Socialista di Jugoslavia a partire dall’1.1.1991. La giurisdizione ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] la loro codificazione nei Federalist Papers, libro sapienzale del federalismo moderno. Nel Federalist n. 9 Hamilton dà una definizione direpubblicafederale come di un «insieme di società» o un’associazione di due o più Stati in uno Stato unico ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] orientamento giurisprudenziale l’Italia ha violato l’obbligo di diritto internazionale di riconoscere l’immunità giurisdizionale della RepubblicaFederale Tedesca come Stato sovrano. La pretesa della Germania è stata accolta con la sentenza della ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] Germania il ricorso alla revisione costituzionale appare sempre più frequente, tanto che una parte della dottrina ha parlato persino di “revisionite” come di un virus che ha colpito il diritto costituzionale federale nella Repubblicafederale tedesca ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...