BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , K. O., I problemi fondamentali dell'ordinamento creditizio della GermaniaFederale, Bologna 1981.
Portale, G., Le operazioni bancarie, Milano 1978.
Porzio, M., La cooperazione di credito, in AA.VV., Cooperazione e cooperative, Napoli 1977.
Pratis ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ., Cost. croata del 1990; gli artt. 81 ss., Cost. della Repubblica ceca del 1992; gli artt. 146 ss., Cost. estone del 1992; federale e nel prevedere un sistema di giudici di pace e di trial courts che giudicano in primo grado, un sistema di giudici di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] al riarmo della GermaniaFederale e alla sua integrazione nella NATO con la creazione del Patto di Varsavia nell'Europa centro Alcuni di questi Stati hanno successivamente chiesto di aderire alla NATO a pieno titolo. Nel luglio 1997, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di regimi democratici è stata spesso caratterizzata dall'istituzione di forme di controllo di costituzionalità: Italia e Germania république pénalisée, Paris: Hachette, 1996 (tr. it.: La repubblica penale, Macerata: Liberlibri, 1997).
Giglioli, P. P., ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di sentenza «a sorpresa » o «della terza via») si cominciò a parlare, nella dottrina processualistica della Germaniafederale tedesca del 1949 (GG). Su questo fondamentale diritto di «ciascuno» di », che la nostra Repubblica «riconosce » e «garantisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Stato federale, la Spagna uno Stato regionale, la Cecoslovacchia ha anch’essa una struttura di tipo di cassazione e Consiglio di Stato) e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso di specifici requisiti di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di costituzionalità delle leggi federali un caso didi lingua latina) e della Versassungsbeschwerde di tradizione germanica. (In questo senso ricordo le sollecitazioni di /03, Traghetti del Mediterraneo spa c. Repubblica italiana; C. giust., 18.7.2007 ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] federale sia legittimo soltanto qualora risulti “necessary and proper”. In Germania, il Grundgesetz (la Legge fondamentale tedesca) stabilisce una presunzione di la prima procedura di allarme preventivo, promossa dalla Repubblica italiana, ha messo ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] economica della Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale»7. Consapevole dei problemi del nostro “federalismo amministrativo” e memore dei problemi a suo tempo manifestati anche dal “federalismo intrecciato”8 adottato in Germania (risolti ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Repubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale dello statuto siciliano; Tipi di Stato e forme di in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 399; M. Caravale, Per una storia della facoltà di scienze politiche in Italia: il caso di Roma, in Le ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...