SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Repubblica Elvetica). Se i singoli cantoni apparivano, ora come prima, elementi fondamentali dello stato federale, e perfino in possesso di con la Spagna, con l'Austria, con la Cecoslovacchia, con la Germania e con l'Italia.
Bibl.: I. B. Bertoni e A. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in Germania e Inghilterra per prodotti chimici e metallurgici.
Nel campo agricolo, hanno raggiunto una grande importanza le associazioni cooperative di vendita (Cooperative Marketing Associations), riunite spesso in un'organizzazione federale, che ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Germania, G. Stibitz e H.H. Aiken negli Stati Uniti) lavoravano intensamente alla progettazione di macchine calcolatrici elettromeccaniche, in grado di soddisfare la crescente esigenza di potenza di calcolo e di 'Assia (Repubblicafederale tedesca) ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] già in un periodo di assestamento e ripresa, e la repubblica si è trovata nel servire come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu armamenti tedeschi e l'uscita della Germania dalla Società delle nazioni fecero apparire ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblicafederale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] repubblica badese: ma solo per poche settimane. Le truppe prussiane e federali, sotto il comando del principe Guglielmo di il democratico.
Nella storia del movimento per l'unità germanica, il Baden ha una parte importantissima. Fino alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] Trattati di Roma del 1957, è stato rettore dell'università di Francoforte, presidente della Conferenza dei rettori delle università della Germania occidentale (1955-57) e il primo presidente del Consiglio scientifico della Repubblicafederale (1958 ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] realizzata mediante un ampliamento del campo di applicazione del d. federale (Germania, Svizzera); in altri contesti essa in sé, a fondare l’autonomia (nel dialogo Repubblica) del d. sull’essere universale e trascendente della giustizia ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in proposito tra i più significativi: Ph. Lotmar e H. Sinzheimer in Germania, P. Pic e (per il diritto dei sindacati) M. Leroy in così nella RepubblicaFederale Tedesca).
Le due funzioni di regolamentazione dei rapporti di lavoro e di controllo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , 31, 53), ad esempio; e anche, descrivendo la repubblica romana come forma mista, ‟haec constitutio" (ibid., I, GermaniaFederale (che ha un sistema di elezioni proporzionali corretto dalla Sperrklausel, che comporta l'esclusione dell'attribuzione di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] introdotta nel 1951 nella RepubblicaFederale Tedesca come forma speciale di tutela giuridica dell' cieca obbedienza a tale legge. La legislazione razziale già ricordata della Germania nazista e dell'Italia fascista non è che un infame esempio ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...