L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] .
Il divario è in parte dovuto alla differente produttività: le rese del frumento sono di 46 q/ha nella RepubblicaFederalediGermania ma di 12 nel Pakistan; il Giappone produce 58 q/ha di risone contro 14 del Brasile, in India il mais dà 9 q/ha e ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] Panavia, al quale partecipano Italia, RepubblicaFederalediGermania e Gran Bretagna. Il peso massimo al decollo è previsto di circa 23.000 kg. Dotato di due propulsori sviluppanti ciascuno la spinta massima di 6500 kg, può volare alla velocità ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] (20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex RepubblicaFederalediGermania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei -1990 a.d., Riyād 1985; P.G. Donini, Il Quarto piano di sviluppo dell'Arabia Saudiana, in Oriente Moderno, 67 (1987); The Middle East ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] situazione internazionale presenta questa progressione: gli Stati Uniti d'America sono seguiti dal Giappone, dalla RepubblicaFederalediGermania, dal Regno Unito, dalla Francia, dall'Italia. In Europa soprattutto, aprendosi ormai un mercato quasi ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] mondiali: con oltre 600 kg pro capite il Giappone supera ormai i consumi degli Stati Uniti e della RepubblicaFederalediGermania; la sua produzione di a. è la terza nel mondo, incide per circa il 16% sul totale mondiale, soddisfa ampiamente il ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] per quote maggioritarie (per es., per i frigoriferi il 70%). I paesi importatori più importanti sono: RepubblicaFederalediGermania, Francia, Gran Bretagna; oltre 110 paesi nel mondo importano elettrodomestici italiani.
Questa situazione ha spinto ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] superiore anche al 100%, che ha portato la Francia a coprire il 25% della produzione europea. Incrementi notevoli si sono avuti anche nella RepubblicaFederalediGermania, in Polonia e in Romania, mentre piuttosto stazionaria è stata la produzione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] delle importazioni, quindi, il Giappone si conferma di gran lunga come il principale mercato di sbocco (38% delle importazioni totali dei paesi a economia di mercato) cui si affiancano la ex RepubblicaFederalediGermania (17%), USA (7,5%) e Italia ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Il 4 novembre 1951 fu eseguito in Italia il IX c. generale della popolazione e, congiuntamente ad esso, il c. delle abitazioni. La popolazione residente (legale) a tale [...] delle attività industriali e commerciali, anche se a volte limitatamente ad alcuni settori di attività, sono da ricordare la RepubblicaFederalediGermania (1950), l'Olanda (1953), la Finlandia (1953), la Norvegia (1953), l'Argentina (1953 ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Carla Esposito
(App. II, II, p. 373)
Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la [...] pace attribuito dalla RepubblicaFederalediGermania, e nel 1974, unitamente a F. von Hayek, il premio Nobel per l the poverty of nations (1968; trad. it., Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici, 1971); The challenge of world poverty. A world ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...