Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di come sia insostenibile per la Germania continuare ad assumersi un onere una qualche forma difederalismo fiscale del tipo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e acciaio. Il 3 giugno la dichiarazione viene sottoscritta da Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, RepubblicaFederalediGermania.
18 aprile 1951
Viene firmato a Parigi il trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] d'impresa e capitalismi a confronto, Milano 1994.
Guerini, C., L'impresa industriale nel capitalismo istituzionale della ex RepubblicafederalediGermania, in A.A.V.V., Il capitalismo industriale nelle economie avanzate, Milano 1994.
Kalfass, H.H ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] determinato aggregato monetario (fra queste la Banca d'Italia e la Bundesbank, la banca centrale della RepubblicafederalediGermania, che, in Europa, ha anche conseguito i maggiori successi nel contenimento dell'inflazione), il Consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Uniti, interessati a passare ai cambi flessibili, ma anche della Francia e della RepubblicafederalediGermania, antagoniste tanto degli Stati Uniti quanto di regole europee vincolanti la loro sovranità. Visse con lucidità i drammatici effetti che ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] all'OECE (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, RepubblicaFederalediGermania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia), cui si unirono nel 1964, il Canada, gli ...
Leggi Tutto
Tasso praticato dalle banche centrali alle aziende di credito sulle operazioni di anticipazione sui titoli. Il nome deriva dai banchieri italiani (➔ lombardi), che operavano nel 15° sec. in Gran Bretagna.
Nella [...] RepubblicaFederalediGermania il termine Lombardsatz designava il tasso di interesse di breve periodo applicato dalla Bundesbank sulle anticipazioni sui titoli. Dal 1° gennaio 1999, con la partecipazione della Germania alla fase conclusiva della ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] 1973 questo stato era il maggior esportatore con una quota sul totale mondiale del 12,5%; nel 1987 è la RepubblicaFederalediGermania, con il 12% delle esportazioni totali, che occupa la prima posizione, mentre gli USA sono scesi al secondo posto ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] ad ovviare ai danni arrecati da calamità naturali, gli aiuti concessi alla economia di determinate regioni della RepubblicaFederalediGermania, nella misura in cui sono necessarî a compensare gli svantaggi economici provocati dalla divisione ...
Leggi Tutto
Schacht, Hjalmar Horace Greely
Finanziere tedesco (Tingleff, Schleswig, 1877-Monaco di Baviera 1970). Direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente [...] dal tribunale di Norimberga, ma incarcerato (1946-48) dal tribunale tedesco per la denazificazione. Si ritengono da lui ispirate anche le nuove riforme, valutaria e fiscale, realizzate (1948) dagli Alleati nella RepubblicafederalediGermania. ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...