Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] le ore e i giorni di mercato. Già Platone, nella Repubblica, rileva questi fenomeni.
Il a determinare il ritorno del governo federale sul mercato del debito con nuove dello stock di debito pubblico, soprattutto negli Stati Uniti, in Germania, in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ai 14 milioni e mezzo di individui: la GermaniaFederale e la Francia ne sono Repubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio di Stato. Alcuni paesi cercano, anche in assenza di naturalizzazione dell'immigrato, di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di Adam Smith, il F. si propone di dimostrare che la divisione del lavoro nell'autore della Repubblica però piena di ambiguità. L'antico federalista si socialismo di Stato (o della cattedra) era l'unica insidia proveniente dalla nuova Germania. Il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , che, maturato nella crisi della Germania imperiale, avrebbe aperto la strada nella Repubblicadi Weimar a un più deciso intervento aspetti tipici da Stato-imprenditore, quali la creazione difederal government corporations - come la Panama Canal Co ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nell'esperienza del Regno Unito e della Germania, due paesi che hanno puntato su questo del governo della Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23 tonnellate d' organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di Stati sovrani ha ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Repubblica Araba Unita, che prevedeva la pianificazione integrale dell'economia del Paese, nell'intento di aumentare la produzione ed elevare il tenore diGermania Orientale che hanno accolto un numero elevato di dic. 1957; Federal assistance to labor ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] comunemente. Bisogna anzitutto ricordare che nella Repubblica Democratica Tedesca c'è un capitalismo di Stato amministrato dalla burocrazia (con una produttività del lavoro inferiore a quella della GermaniaFederale, e quindi salari reali inferiori ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , K. O., I problemi fondamentali dell'ordinamento creditizio della GermaniaFederale, Bologna 1981.
Portale, G., Le operazioni bancarie, Milano 1978.
Porzio, M., La cooperazione di credito, in AA.VV., Cooperazione e cooperative, Napoli 1977.
Pratis ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...