Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di studi, in quella stessa linea di pensiero, sugli atteggiamenti politici negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, nella RepubblicaFederale , B., Fatherland: a study of authoritarianism in the German family, New York 1948.
Spengler, J., Origins of ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] il generale de Gaulle, allora presidente della Repubblica, posto di fronte all'alternativa tra scendere a un compromesso FBI al livello federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto esteriore di una forza di polizia, che ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] scaturisce da una pluralità di sollecitazioni, sia di tipo politico sia di carattere amministrativo, tutte comunque rese coerenti e gestite unitariamente nella fase finale del processo informativo.
Nella Repubblicafederale tedesca l'intelligence e ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] caso che, se si guarda l’evoluzione di quattro Paesi europei quali Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia sotto l’ Repubblicadi Weimar e il proporzionale personalizzato con sbarramento all’entrata introdotto con l’avvio della Repubblicafederale ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] diGermania comportò vicende diverse per i comunisti che si trovavano a Est e per quelli che vivevano a Ovest: i primi diedero vita alla SED (➔ Partito socialista unificato tedesco); i secondi proseguirono la loro lotta nella Repubblicafederale ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla RepubblicaFederale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] ’Est) è scomparsa, la RepubblicaFederale Tedesca (la Germania dell’Ovest) ha allargato i confini, mantenendo la sua denominazione. L’unificazione venne proclamata il 3 ottobre 1990, dopo che il 9 novembre 1989 era crollato il Muro di Berlino. Il 2 ...
Leggi Tutto
Partito socialista unificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] soltanto la seconda denominazione, costituendo formalmente la PDS, forte di circa 300.000 iscritti. Le due Germanie intanto si unificavano (3 ott. 1990) sotto l’egida della Repubblicafederale. Nel 2005 la PDS fu poi tra i fondatori, assieme ...
Leggi Tutto
La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista Federaledi Iugoslavia. Il violento conflitto civile in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto’ composto da Francia, Regno Unito, Russia, Germania e Stati Uniti (e in seguito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di come sia insostenibile per la Germania continuare ad assumersi un onere una qualche forma difederalismo fiscale del tipo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] Germania la corruzione di deputati non è di per sé condannabile" (p. 114).
Gran Bretagna. - Di particolare significato appare l'emergere di quelle relative a esponenti politici di rilievo locale, statale o federale). Così, ancor di più, si può dire ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...