Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] irregulares, non uno Stato federale, di cui il primo esempio nella kantiano direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo anni in cui essa assumeva, con la Iugoslavia e altri paesi, la direzione morale dei ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , il Giappone, la Finlandia, l'Australia e la Iugoslavia (con statuto speciale) convocò nel 1974 un'importantissima Conferenza (così nella RepubblicaFederale Tedesca).
Le due funzioni di regolamentazione dei rapporti di lavoro e di controllo sul ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] La RepubblicaFederale aveva selezionato Jürgen May, un mezzofondista emigrato dalla Repubblica Democratica poco più di due a Spalato, Iugoslavia. Fu il capitolo più bello nella storia del fondo italiano, con la doppietta di Salvatore Antibo nei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Ebrei provenienti dall'ex Unione Sovietica, esuli dall'ex Iugoslavia e Polacchi, i quali hanno perlopiù come destinazione finale di tradizionale immigrazione (RepubblicaFederale Tedesca, Francia, Svizzera) a partire dal 1973-1974, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di 6,7 milioni di Tedeschi dalle regioni concesse alla Polonia; di 2,5 milioni di Tedeschi dalla regione sudetica, accordata alla Cecoslovacchia; di 179.000 Tedeschi dall'Ungheria. La Iugoslaviadi destinazione: Francia 6,8; RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di mano del segretario di Stato americano F. Byrnes, avevano avuto un esito molto parziale.
L'Italia perdeva la Venezia Giulia, in gran parte assegnata alla IugoslaviaRepubblicafederale tedesca. Da parte sovietica si era risposto con un'offerta di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 25). Ciò fa sì, ad esempio, che nella classe di età da 20 a 29 anni tutte le donne siano appoderati dell'Italia centrosettentrionale, della ex Iugoslavia, della Russia o della Cina , in Belgio e nella RepubblicaFederale Tedesca e si è triplicato ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di questo paese, mentre la RepubblicaFederale se ne avvantaggiava. Dal giorno in cui l'edificazione del muro di Berlino cause: I ) nei paesi poco sviluppati (Portogallo, Algeria, Iugoslavia, ecc.) manca il lavoro e i salari sono bassissimi; 2 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] economico e all'autonomia decisionale dell'impresa: la Iugoslavia, secondo la formula autogestionaria, ma anche l'Ungheria di continuità: prima nei paesi del Nord - dalla Scandinavia all'Olanda, alla Gran Bretagna - più tardi nella RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di esplosivi) provenienti dagli arsenali dell'ex Iugoslavia, importate con l'aiuto e la copertura di società di trafficanti (v. Werthebach, 1993); secondo il governo della RepubblicaFederale Tedesca la quota degli illegali che si serve dei ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...