Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] (un'eccezione è costituita dai lavori di Kitschelt - v., 1986 - e di Kriesi e altri: v., 1992). Così, ad esempio, il carattere moderato del più importante partito della sinistra nella RepubblicaFederale Tedesca non venne preso in considerazione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una reale democrazia economica. Il ceto al potere in Iugoslavia è radicato nel sistema che si è costituito, e non di partecipazione già esistenti nei paesi industriali. Nella RepubblicaFederale Tedesca vi sono 1.500 imprese (circa 1,3 milioni di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] vari paesi dell'Europa centrale. Dal punto di vista economico, l'Ungheria - grazie alle riforme di János Kádár - e la Repubblica Democratica Tedesca - grazie all'afflusso di fondi dalla RepubblicaFederale - si distinguevano positivamente fra i paesi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] di studio. Nel primo club tedesco, il Germania di Berlino, giocava tale Hugo Pauli, che poi fece conoscere il nuovo sport in Iugoslavia stato prezioso e decisivo. L'avvento alla presidenza federaledi un illuminato dirigente come Artemio Franchi e la ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] dopo la seconda guerra mondiale, e nasceranno le Corti della RepubblicaFederale Tedesca (1949), dell'Italia (1955), di Cipro (1960), della Turchia (1961) e della Iugoslavia (1963), senza dimenticare il Consiglio costituzionale francese (1958). Tra ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] cui la realtà multiculturale è il risultato di nuovi modelli migratori, la conservazione di una 'repubblica procedurale' di tipo liberale richiederà una più rigida regolamentazione in materia di cittadinanza e di immigrazione. Ma come sarà possibile ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] l’implosione della Iugoslavia e la nascita direpubbliche separate) e nel Caucaso, con la ridefinizione di poteri e territori dopo sia di interessi regionali (nel 2007 l’Etiopia è intervenuta a sostegno del Governo federaledi transizione di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] - era ben al di sotto di quelli degli altri paesi industrializzati (8,4% per il Giappone, 5% per la RepubblicaFederale Tedesca, 4,8% per Spagna, Portogallo, Iugoslavia e Turchia, e dal Nordafrica nel caso della Francia, di contadini che ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] presidente della Repubblica, posto di fronte all' federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto esteriore di una forza diIugoslavia, Haiti - ha comportato un'accresciuta richiesta ai paesi membri di contingenti di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] scaturisce da una pluralità di sollecitazioni, sia di tipo politico sia di carattere amministrativo, tutte comunque rese coerenti e gestite unitariamente nella fase finale del processo informativo.
Nella Repubblicafederale tedesca l'intelligence e ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...