Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] vige però il sistema federale), oppure come l'Australia (dove però vige un diverso tipo di sistema elettorale maggioritario). Romania, Bulgaria, ex Iugoslavia, con la possibile eccezione della Slovenia) sia nelle ex Repubbliche sovietiche. Tolti i ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] . 1944). Con la nascita della Repubblica socialista federale iugoslava (1946), la maggior parte della D. fu inclusa nella Repubblicadi Croazia, della quale ha seguito le sorti anche dopo la secessione dalla Iugoslavia nel 1991, rimanendo divisa tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Vienna 1912 - Belgrado 1953), figlio di Francè; insieme a E. Kardelj fu a capo prima del Fronte di liberazione della Slovenia; poi (1945-46) del governo della Repubblica popolare [...] slovena, quindi a Belgrado divenne ministro dell'Industria e presidente del consiglio economico federale, ottenendo buoni risultati nel sottrarre la Iugoslavia all'isolamento economico conseguente, nel luglio 1948, alla rottura con il Cominform. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dieci anni infatti la Repubblica Popolare Cinese fece parte di aggregazione internazionale senza precedenti storici. Alcuni stati europei occidentali (Italia, Francia, Germania federale e quello della Iugoslavia, che più di tutti contribuirono a ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Norvegia, dalla Romania, dalla Iugoslavia. Secondo altre costituzioni l'approvazione ancora dalla repubblica veneta nel sec. XVIII, il parlamento di Sicilia e segna il passaggio dalla vecchia concezione federale a quella unitaria, sin dall'ottobre ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] a speciali tradizioni di qualche cantone della repubblica elvetica), aveva trovato, innanzi tutto, applicazione, o tuttora la trova, in diverse costituzioni di singoli cantoni svizzeri e in quella federale del 1874: la questione di sapere se si ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] meridionali di Marburgo (Maribor) e di Cilli, incorporati nella Iugoslavia. Stiria è la regione più ricca di minerali della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino sua posizione di provincia federale (Bundesland) nello stato federale d' ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Mondiali. Il presidente federale Artemio Franchi aveva dovuto è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si tratta di una vittoria a sorpresa, , battendo in entrambe le gare di finale (4-2 e 3-1) la Iugoslavia, che in semifinale aveva eliminato l ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] lanciò di nuovo verso la quota del record.
L'emozione suscitata dall'impresa trovò nel presidente della Repubblica Giuseppe . Alla presenza di due giudici federali e di un commissario della CMAS, il 2 ottobre, al largo di Capoliveri, Isola d ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Germania Federale, verso di mezzo milione di unità. I politici della Seconda RepubblicaIugoslavia e, soprattutto, la Polonia, una consistente classe contadina è sopravvissuta all'industrializzazione dell'economia e alla socializzazione dei mezzi di ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...