Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Labour Party assunse la direzione del governo federale nel 1910, ma fu travagliato da 1987, e con la popolare presidenza della Repubblicadi Sandro Pertini (1896-1990) tra il 1978 non allineato e autogestionario della Iugoslavia), l'altro fatto nuovo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] direpubblica si sono moltiplicate nella provincia del Kossovo, nonostante la regione fosse la più povera della ex Iugoslavia genocidio, oppure il separatismo) vanno dal federalismo al consociativismo (consociationalism), dall'autonomia al ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , Danimarca 1920, Iugoslavia 1945) fino a casi di lungo intervallo (Bulgaria singoli Stati, ma lo stesso governo federale interviene prima e meglio a proteggere le permettevano ai cittadini delle nuove repubblichedi dedicarsi non solo agli affari, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di armi atomiche, le crisi più gravi riguardano infatti Stati sovrani come la Repubblica Democratica Popolare difederaledi Norimberga (1945), del diritto umanitario di Ginevra (1949, e Protocolli del 1977) e dei tribunali speciali per la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Repubbliche marinare di Amalfi di studenti si riscontrava in Francia (142.150), negli Stati Uniti (80.181), in Canada (67.833), in Svizzera (66.604), in Germania federale (64.748), Australia (50.118), Argentina (38.900), Austria (20.383), Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] di completa discriminazione razziale del New South, destinato a sopravvivere quasi integralmente per mezzo secolo. Lo stesso avvenne per la soppressione dell'autonomia amministrativa a Washington, la capitale federaledi due repubblicheIugoslavia ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] di peacekeeping e di nation building, come quelle di Clinton nella ex Iugoslavia accrescere i poteri di regolamentazione del governo federale per imporre NATO, sia nei confronti della Repubblica Democratica Popolare di Corea e dell’Irān, entrambi ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] che l’unico presidente socialista della Repubblica, François Mitterrand, ebbe a definire un «colpo di Stato permanente».
Mentre Germania e Spagna sono soprattutto occupate ad adattare le diverse matrici federali alle sfide dell’europeizzazione (ma ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di là delle convenienze economiche, vedeva in organismi di tipo federale libero di Trieste e della zona B alla Iugoslavia, di un governo di emergenza, in antitesi a quelli di centrosinistra; tale ipotesi era propugnata dal presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] Resistenza assunse dimensioni rilevanti soprattutto in Iugoslavia, in Grecia, in Polonia, federale). I due gruppi entrarono presto in aperto contrasto. Ma furono i seguaci di dei nazisti, della Repubblica sociale italiana (la Repubblicadi Salò) il 23 ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...