Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] non sembra possa portare a una modifica degli attuali confini.
Economia ed energia
Già all’epoca della RepubblicaFederalediIugoslavia, il Montenegro aveva perseguito una politica economica e monetaria indipendente da quella serba con l’adozione ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] : nonostante i contrasti sorti all'interno dell'alleanza di governo, e nella stessa opinione pubblica, di fronte all'intervento nella guerra contro la RepubblicaFederalediIugoslavia (marzo-giugno 1999), la coalizione governativa ottenne infatti ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] dell'Unione Sovietica, l'Andorra, recentemente ammessa, per un totale di cinquantaquattro Stati, cui si deve aggiungere la RepubblicaFederalediIugoslavia (Serbia-Montenegro), che è stata teatro di un nuovo conflitto interetnico nel Kosovo.
Dopo la ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] 'adesione dell'Albania e degli stati nati dalla dissoluzione dell'URSS, della Iugoslavia (esclusa la Repubblicadi Macedonia) e della Cecoslovacchia. La RepubblicaFederalediIugoslavia è stata sospesa dalla CSCE nel luglio 1992.
Bibl.: J.J. Maresca ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubblichedi S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della RepubblicafederalediIugoslavia, [...] primario: la produzione agricola, nel 2004, ha registrato un incremento del 18,2%, risultato particolarmente positivo dopo i periodi di calo avvenuti nel 2002 e nel 2003.
Le performances nel commercio sono legate all'aumento dei livelli salariali e ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti diIugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] di Presidenza della Serbia dal maggio 1989, poi eletto presidente unico nel 1990 e riconfermato nel 1992, fu uno dei massimi esponenti del rinascente nazionalismo serbo che, accompagnato da orientamenti analoghi nelle altre repubblicheiugoslave ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sociali
Serbia e Montenegro
Confederazione nata nel 2003 dalla trasformazione della RepubblicaFederalediIugoslavia. Le due unità federate di Serbia e di Montenegro sono dotate di autonomia quasi totale e condividono soltanto i settori della Difesa ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Klosterlund in Danimarca, Friesack, Duvensee e Jägerhaushöhle in Germania, Romagnano III in Italia, Padina nella RepubblicaFederalediIugoslavia, Grotta di Franchthi in Grecia, Całowanie in Polonia e Pulli in Estonia, tutte comprese tra 7700 e 7600 ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ribalta nel 1999, in occasione dell’intervento militare effettuato contro la RepubblicaFederalediIugoslavia da 10 Stati membri della NATO i quali, nell’impossibilità di ottenere una delibera autorizzativa del CdS, hanno giustificato l’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] genocidio perpetrato nei confronti del gruppo nazionale o etnico croato in territorio croato dalle forze serbe e della RepubblicaFederalediIugoslavia (RFI) tra il 1991 e il 1995; e quella della Croazia per il presunto genocidio compiuto nei ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...