NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Bretagna, Grecia, Italia, Norvegia, Olanda, Svezia, Svizzera, Iugoslavia. La convenzione, entrata in vigore nel 1954, è stata U.S.A.E.C.: un regime di licenze è previsto nella legge della RepubblicaFederaledi Germania. In Svezia, con la legge ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] e Bulgaria, essendo la Repubblica Democratica Tedesca già stata assorbita nella RepubblicaFederaledi Germania il mese precedente operazioni di pace nella ex Iugoslavia, ma che pochi volevano veder estendere fino a far diventare la NATO una sorta di ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] metà della coltura del r. è situata nella repubblicafederaledi Uzbekistan.
Rendimento unitario. - Continuando a riferirci alla il Belgio. la Germania Occ., la Iugoslavia, l'URSS, ecc. Il secondo paese esportatore di r. è la Tailandia (21 milioni ab ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] ). La decisa opposizione della Repubblicafederaledi Germania, teatro privilegiato di un eventuale scontro nucleare, e la sua proposta di tripla opzione zero (cioè nessun tipo di missile in Europa) portarono alla fine di maggio 1989 a un accordo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] Cina si attesta al quarto, davanti a URSS, RepubblicaFederaledi Germania, Finlandia e Svezia.
Nel campo della produzione quali sono nell'ordine i paesi scandinavi, l'Austria, gli USA, la Iugoslavia e il Brasile.
Bibl.: J. P. Casey, Pulp and paper. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] comunemente definito il modello europeo di C. c., oggi presente in Austria (1920), RepubblicaFederaledi Germania (1949), Italia (1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982), Ungheria ...
Leggi Tutto
La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa [...] offensiva). Con la fine della guerra la regione costituì, insieme alla Bosnia, una repubblicafederale della Iugoslavia (v. bosnia-erzegovina, in questa App.) e gode quindi di una notevole autonomia. Capoluogo della regione è Mostar (21.537 ab. nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di aprire . C'è chi sostiene che una qualche forma difederalismo fiscale del tipo esistente negli USA sarà possibile solo ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] e politica interna
L’Argentina è una repubblicafederaledi tipo presidenziale. Il presidente è eletto ogni di pace inviati dalle Nazioni Unite nella ex Iugoslavia, in America Centrale e in molte altre aree di crisi. Al tempo stesso l’apparato di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] RepubblicaFederale Tedesca con la Ostpolitik, come è stato fatto con le manifestazioni di solidarietà (che può ben qualificarsi europeistica) verso i movimenti di ribellione e di dalla Turchia alla Spagna, dalla Iugoslavia alla Libia.
5. Il problema ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...