(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] La popolazione di F., nonostante i cospicui apporti migratori dall’estero (più consistenti i gruppi della ex Iugoslavia, italiano, che avrebbe dato vita alla RepubblicaFederaledi Germania.
Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] da cospicui prestiti dell'URSS, della RepubblicaFederaledi Germania, della Repubblica Democratica Tedesca e del Giappone.
Il paesi che, come la Iugoslavia e l'India, hanno assunto lo stesso atteggiamento. E da questa linea di condotta l'E. non si ...
Leggi Tutto
La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa [...] offensiva). Con la fine della guerra la regione costituì, insieme alla Bosnia, una repubblicafederale della Iugoslavia (v. bosnia-erzegovina, in questa App.) e gode quindi di una notevole autonomia. Capoluogo della regione è Mostar (21.537 ab. nel ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] e politica interna
L’Argentina è una repubblicafederaledi tipo presidenziale. Il presidente è eletto ogni di pace inviati dalle Nazioni Unite nella ex Iugoslavia, in America Centrale e in molte altre aree di crisi. Al tempo stesso l’apparato di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e fra le popolazioni.
La guerra nella ex Jugoslavia (1992-1995)
La crisi politica interna alla Repubblica Socialista FederalediIugoslavia nel corso del 1990, mentre tutto il ‘campo socialista’ in Europa orientale stava sgretolandosi, si risolse ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] anche la Repubblicafederaledi Germania. Nessuna strategia economica riuscì per molti anni a rovesciare questo stato di cose, consenso di tanta parte dell’opinione pubblica per il forte sostegno offerto dal premier nella guerra contro la Iugoslavia ( ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] o Australia. La RepubblicaFederaledi Germania, perse tutte le sue colonie nel 1919, ha attirato immigrazione inizialmente dalla Germania dell’Est, poi, dopo la costruzione del muro di Berlino nel 1961, da Italia, Iugoslavia e soprattutto Turchia ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Serbi. L’evento trascinò anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista FederalediIugoslavia. Il violento conflitto civile, che interessò la Bosnia fino al 1995, vide il coinvolgimento dei ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Serbi. L’evento trascinò anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista FederalediIugoslavia. Il violento conflitto civile, che interessò la Bosnia fino al 1995, vide il coinvolgimento dei ...
Leggi Tutto
La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] Serbi. L’evento trascinò anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista FederalediIugoslavia. Il violento conflitto civile, che interessò la Bosnia fino al 1995, vide il coinvolgimento dei ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...