Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dai paesi sorti dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia), turchi e nordafricani. L’inasprimento napoleonici (1798) e organizzata in Repubblica Elvetica con l’annullamento dell’ l’attività di governo fu affidata a un Consiglio federaledi 7 membri ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1948 una grave crisi si verificò nelle relazioni con la Iugoslavia, mentre i legami economici con gli altri paesi dell’ 1990 Gorbačëv fu eletto alla nuova carica di presidente della Repubblica, dotato di poteri esecutivi.
A fronte della crescente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] federaledi vari cantoni (Tessaglia), o dal predominio diRepubblica ex Iugoslava di Macedonia, critiche sin dal 1991, quando la G. si era opposta al riconoscimento dello Stato macedone nato in seguito alla dissoluzione della Iugoslavia, nel timore di ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] si diffuse l'idea che le relazioni federali intralciassero lo sviluppo dell'economia della S. − una delle repubbliche più ricche della Iugoslavia − mentre il loro allentamento in una struttura di tipo confederale veniva indicato come strumento per ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] i rappresentanti delle 21 Repubbliche autonome presenti nella R. vennero chiamati a confermare il loro legame con Mosca, i dirigenti di tre di esse (la Cecenia, il Tatarstan e Tuva) rifiutarono di sottoscrivere il nuovo Trattato federale, aprendo un ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 11 giugno il Millerand depose la presidenza della repubblica.
Fu eletto, per opera del senato e come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu visita del re Alessandro diIugoslavia a Parigi e da una di Barthou a Roma. Dopo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'ordine − Germania (la componente ex RepubblicaFederale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia, la Iugoslavia, la Grecia. Alla stessa data, l'inglese costituiva la lingua ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 1937, venne creato il consiglio federale della Mongolia Interna, che assunse il nome ufficiale di Meng Kiang (436.800 kmq. e 5.400.000 ab., capit. Hohohoto). Ora vi è stata riaffermata l'autorità della repubblica cinese.
La Mongolia Esterna, in ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblicafederale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] si segnalavano la Rep. Fed. di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l' di Husák (eletto dall'Assemblea federale, nel maggio 1975, presidente della Repubblica in sostituzione di Svoboda) si è configurato in una sorta di centrismo, tra i fautori di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] con il Grundgesetz (la Legge fondamentale della Repubblicafederale tedesca, poi divenuta, con poche variazioni, Carta costituzionale della G. unita) l'impegno militare al di fuori della NATO, purché di volta in volta sottoposto all'approvazione del ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...