NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] e Bulgaria, essendo la Repubblica Democratica Tedesca già stata assorbita nella RepubblicaFederaledi Germania il mese precedente operazioni di pace nella ex Iugoslavia, ma che pochi volevano veder estendere fino a far diventare la NATO una sorta di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] ). La decisa opposizione della Repubblicafederaledi Germania, teatro privilegiato di un eventuale scontro nucleare, e la sua proposta di tripla opzione zero (cioè nessun tipo di missile in Europa) portarono alla fine di maggio 1989 a un accordo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di aprire . C'è chi sostiene che una qualche forma difederalismo fiscale del tipo esistente negli USA sarà possibile solo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] anche la Repubblicafederaledi Germania. Nessuna strategia economica riuscì per molti anni a rovesciare questo stato di cose, consenso di tanta parte dell’opinione pubblica per il forte sostegno offerto dal premier nella guerra contro la Iugoslavia ( ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Grecia appoggiando, attraverso la Bulgaria e la Iugoslavia, un grosso movimento di guerriglia, e in Italia e in Francia luogo al Patto di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della RepubblicaFederaledi Germania (maggio ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] RepubblicaFederaledi Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi - ad accordarsi per un'utilizzazione programmata e coordinata di che permette di meglio comprendere anche i processi di cui abbiamo parlato sopra. L'URSS, la Iugoslavia e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] federaledi vari cantoni (Tessaglia), o dal predominio diRepubblica ex Iugoslava di Macedonia, critiche sin dal 1991, quando la G. si era opposta al riconoscimento dello Stato macedone nato in seguito alla dissoluzione della Iugoslavia, nel timore di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1948 una grave crisi si verificò nelle relazioni con la Iugoslavia, mentre i legami economici con gli altri paesi dell’ 1990 Gorbačëv fu eletto alla nuova carica di presidente della Repubblica, dotato di poteri esecutivi.
A fronte della crescente ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] nella Repubblicafederale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi assetti territoriali. Azioni di t. brutale hanno accompagnato conflitti etnici, oltre che nella ex Iugoslavia, in Ucraina, Georgia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dai paesi sorti dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia), turchi e nordafricani. L’inasprimento napoleonici (1798) e organizzata in Repubblica Elvetica con l’annullamento dell’ l’attività di governo fu affidata a un Consiglio federaledi 7 membri ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...