Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] introdotti nel mercato 325 nuovi prodotti originati per oltre l'88% in sette paesi: Stati Uniti (64), Giappone (88), RepubblicaFederaleTedesca (32), Gran Bretagna (19), Francia (35), Italia (24) e Svizzera (26). La maggior parte del rimanente 12% è ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] scambî commerciali, i paesi che più esportano in I. sono gli Stati Uniti d'America, il Giappone, l'Olanda, la RepubblicaFederaleTedesca, il Regno Unito; i maggiori importatori dall'I. sono Singapore, l'Olanda, gli Stati Uniti, il Regno Unito, il ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] i paesi che più hanno esportato in Libia sono stati: Italia (27,4%), Gran Bretagna (21%), S.U.A. (16%), RepubblicaFederaleTedesca (8,1%), Francia (5,3%). Le esportazioni dei prodotti libici si sono dirette soprattutto verso: Italia (58,3%), Gran ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] sotto la responsabilità ripartita tra varie nazioni: Australia, Belgio, Danimarca, Francia, Giappone, Inghilterra, Italia, Olanda, RepubblicaFederaleTedesca, Svezia, Svizzera.
La V Assemblea internazionale dell'AGI, tenuta a Mosca nell'agosto 1959 ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblicafederaletedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] . Nella guerra del 1866, l'Anhalt fu con la Prussia; nel 1867 entrò a far parte della Lega tedesca del nord, nel 1871 dell'Impero tedesco. Quando, il 13 settembre 1918, morì il duca Edoardo, il principe reggente, Ariberto, assunse la reggenza per il ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] . La situazione di stallo non sembrò mutare anche dopo che nel marzo 1975 cinque nuovi paesi (Repubblicafederaletedesca, Repubblica democratica tedesca, Iran, Perù e Zaire) entrarono nel Comitato, si che il segretario generale dell'ONU Waldheim ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] ) di L. H. Katzin che passa quasi inosservata.
Per dieci anni ancora continua, tra l'Austria e la RepubblicaFederaleTedesca, un'intensa carriera in teatro e alla televisione, prima di approdare al successo internazionale con il film Mephisto (1981 ...
Leggi Tutto
L'A., già provincia del Land Prussia, è divenuta a sua volta Land nell'ordinamento territoriale della RepubblicaFederaleTedesca. La sua estensione è salita a 21.108 km2; la sua popolazione a 4.622.900 [...] ab. (giugno 1958), pari a 219 ab. per km2. È divenuta capitale la città di Wiesbaden (250.700 ab. nel giugno 1958). La più grande città è però Francoforte s. M. (626.000 ab.). L'A. è un Land industriale, ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 542)
Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] Society di Filadelfia e alla Royal Academy of Music di Londra; è doctor honoris causa delle università di Warwick e del Mount Holyoke College, Massachusetts, Grand'ufficiale della Repubblicafederaletedesca e ambasciatore onorario dell'ONU. ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di Friburgo in Brisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso [...] dell'Unione Geografica Internazionale ed ebbe incarichi in enti di pianificazione della RepubblicaFederaleTedesca.
È stato uno dei maggiori esponenti della geografia sociale tedesca. Gli si devono, oltre a notevoli studi condotti sul terreno ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...