MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] la taccia di "fautore dell'orrore" nella RepubblicaFederale), per abilità stilistica (in gran parte con tornano ad attingere, con respiro epico più ampio, i temi della ''miseria tedesca'', in specie Germania Tod in Berlin (1978; trad. it., a cura di ...
Leggi Tutto
KUNERT, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] e, più oltre, dalla situazione politica non solamente tedesca, con un'apprensione dettata anche dal recente passato e come cesura volutamente evidenziata, il trasferimento nella RepubblicaFederale, avvenuto nel 1979. Brechtianamente incline a una ...
Leggi Tutto
GERA (XVI, p. 649)
Bruno NICE
La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 [...] ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land Baviera della RepubblicaFederale di Germania. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la Repubblica Denocratica Tedesca nella fase iniziale del torneo, in un inedito confronto diretto fra tedeschi che pittoreschi. La giustizia sportiva, assediata da ricorsi alla Corte federale e minacce di chiamare in causa la giustizia ordinaria, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1958), spartachista e comunista ufficiale, bardo della Repubblica Democratica Tedesca, e G. Benn (1886-1956), fugacemente filonazista poi oppositore e perseguitato, riconosciuto nella Germania Federale (come nell'opinione universale) quale il maggior ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Oelsner, Renate Stecher, Carla Bodendorf, Bärbel Eckert corsero in 42,55″, staccando la Germania federale di soli 9 centesimi.
La Repubblica Democratica Tedesca vinse anche le Olimpiadi 'dimezzate' di Mosca 1980. Romy Müller, Bärbel Eckert, Ingrid ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] sua più forte rivale fu Ilona Slupianek della Repubblica Democratica Tedesca, che però proprio nel 1977, in occasione già un mese dopo, con 80,32 m. Purtroppo la Germania Federale fu tra le nazioni che boicottarono i Giochi Olimpici del 1980 a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , semmai, di negare alla Russia una sicurezza fondata sul disarmo tedesco e, di fatto, europeo. Una volta che l'esercito sovietico alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della RepubblicaFederale di Germania (maggio 1949), che includeva anche, per ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] . In seguito all'incorporazione, il 3 ottobre 1990, del territorio già appartenente alla Repubblica democratica tedesca, la Repubblicafederale di Germania è costituita da 16 unità federate (Länder). Secondo la Legge fondamentale (dal 1949 carta ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Germania al tempo di Federico II, comprendeva la Repubblicafederale di Germania, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda
I contatti della corte tedesca con l'imperatore dopo il 1237 rimasero molto stretti. Già nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...