Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] nel 1949 seguirà nella stessa direzione la Costituzione federaletedesca. A queste seguiranno poi la Costituzione portoghese del Stato) e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso di specifici requisiti di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] del 1947) erano stati stipulati esclusivamente in chiave anti tedesca.
Fin dalla firma del Patto di Bruxelles era nascita di due entità statali (la Repubblicafederale della Bosnia-Erzegovina e la Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina), la NATO ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] giust., 9.12.2004, C-460/02, Commissione c. Repubblica italiana; analogamente, con riferimento alla normativa tedesca, C. Giust., 14.7.2005, C-386/03, Commissione c. Repubblicafederale di Germania). L’imposizione ai nuovi prestatori di servizi dell ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] da quello delle altre nazioni (Käpilä). Si rividero anche gli atleti tedeschi, sia pure limitatamente alla Repubblicafederale perché la Repubblica democratica non era ancora riconosciuta dall'organo internazionale. Rientrò nei ranghi olimpici ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] a quella degli Stati Uniti e a quella per cui i liberali tedeschi si erano battuti a Francoforte nel 1849. Due vittorie, fra il esperienze e persuase alcuni paesi - Belgio, Francia, RepubblicaFederale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi - ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] amministrativi, anche sulla scorta della suggestione operata dalla legge tedesca del 1976 (Masucci, A., La codificazione del procedimento amministrativo nella RepubblicaFederale di Germania, Napoli, 1979). Nella legge venne fortemente ridimensionata ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] pluralistica. Tra la repubblica di piccole dimensioni e la vasta confederazione, la repubblicafederale costituiva la nuova terza idee cristallizzate nei testi classici. Anche per il federalismotedesco vale il principio che l’indagine storica è più ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] passaggio dei candidati tra il primo e il secondo turno; infine quella tedesca, applicata anche nell’Italia dell’Ottocento, ha posto quei vincoli tra all’entrata introdotto con l’avvio della Repubblicafederale dopo la Seconda guerra mondiale. Solo ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] pittorica con viaggi nei paesi dell’Europa centro-settentrionale di lingua tedesca e in Danimarca, dove – intorno al 1884 – conobbe il richieste di restituzione formulate all’allora Repubblicafederale popolare jugoslava, all’epoca della delimitazione ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] alla massiccia migrazione dalla DDR verso la RepubblicaFederale, aveva permesso di ottenere una sostanziale considerevoli.
Non sappiamo ancora quale sarà la prossima mutazione del modello tedesco. Quel che è certo è che invitare tutti i paesi a ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...