Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] e originali, ma anche meno popolari, del Nuovo cinema tedesco. Talvolta diseguali nei risultati, le sue opere, anche se ragazza di origine ebraicaa, emigrata dalla DDR nella RepubblicaFederale, che soccombe alla mentalità e alle regole dell' ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] .
Preoccupata dall’evoluzione dell’Unione, a cui contribuisce paradossalmente anche la stessa strategia politica tedesca, la RepubblicaFederale ha affidato un ruolo crescente nell’iter decisionale europeo alle proprie istituzioni nazionali. La Corte ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblicafederale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] Archeologia Cristiana, XXXVI, 1960, pp. 309-316; M. Seper, Rimska Koia iz Poljanca kod hudbrega (Carro romano da Poljanca, trad. tedesca), in Arheoloski Radovi i Rasprave, II, 1962, pp. 335-428.
Per gli scavi e i trovamenti di Mazin: J. Brunsmid, in ...
Leggi Tutto
Jaspers, Karl
Psicologo e filosofo tedesco naturalizzato svizzero (Oldenburg 1883 - Basilea 1969). Laureato in medicina, fu prof. di psicologia nell’univ. di Heidelberg (1916-20), di filosofia in questa [...] prese posizione sui temi più cruciali della politica internazionale e tedesca in vari scritti, che hanno suscitato larghi dibattiti: Die (1965); Wohin treibt die Bundesrepublik? (1966; trad. it. Germania d’oggi: dove va la RepubblicaFederale?). ...
Leggi Tutto
reflazionare
v. intr. In economia, provocare un processo di espansione della domanda successivo a una fase di contrazione che ha avuto origine da precedenti misure restrittive di politica monetaria o [...] . Occorrerebbe elaborare una strategia europea per convincere la Merkel della convenienza tedesca alla salvezza e al rilancio dell’euro, reflazionando l’economia della Repubblicafederale e del resto d’Europa, riducendo la tassazione, aumentando la ...
Leggi Tutto
Varsavia, Patto di
Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio [...] attraverso una serie di accordi bilaterali di alleanza, e di riarmare la Repubblica democratica tedesca, rappresentò una risposta politica al riarmo della Repubblicafederale di Germania, consentito dalla sua inclusione nella UEO e nella NATO ...
Leggi Tutto
marco
Unità monetaria, il cui nome trae origine dall’antica unità di peso chiamata marka, della Bosnia ed Erzegovina (suddivisa in 100 fening), della Finlandia (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro) [...] Germania (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro).
Il m. tedesco (Deutsche Mark) nel giugno 1948 sostituì, nelle 3 zone occidentali della Germania (poi divenute la RepubblicaFederale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). Deutsche Mark ...
Leggi Tutto
Treuhandstalt
Agenzia governativa tedesca – informalmente chiamata anche Treuhand («amministrazione fiduciaria») – creata nel 1990, alla quale fu affidato il programma di privatizzazione del patrimonio [...] commerciale posseduto e gestito dalla ex Repubblica Democratica Tedesca (RDT), consistente in oltre 8000 processo di privatizzazione 325 miliardi di marchi, lasciando a carico del bilancio federaletedesco un debito di oltre 275 miliardi di marchi. ...
Leggi Tutto
Schmidt, Wolfgang
Roberto L. Quercetani
Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] . In seguito ebbe divergenze con la leadership politico-sportiva della Repubblica Democratica Tedesca e fu incarcerato per 14 mesi. Alla fine gli fu permesso di emigrare nella Germania Federale, per la quale riprese a gareggiare nel 1988, dopo ...
Leggi Tutto
Turingia
Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] guerra mondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica democratica tedesca (1946), ma venne soppresso con la riforma amministrativa del 1952. Ripristinato nel 1990, con la riunificazione è entrato a far parte della Repubblicafederale di Germania. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...