Schacht, Hjalmar Horace Greely
Finanziere tedesco (Tingleff, Schleswig, 1877-Monaco di Baviera 1970). Direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente [...] dal tribunale di Norimberga, ma incarcerato (1946-48) dal tribunale tedesco per la denazificazione. Si ritengono da lui ispirate anche le nuove riforme, valutaria e fiscale, realizzate (1948) dagli Alleati nella Repubblicafederale di Germania. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] erano cattolici e tra i Tedeschi numerosi erano sia i cattolici evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam New York fu incerta se ratificare la costituzione federale, Hamilton pubblicò sui giornali della sua città ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] 1990 con lo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen). Nell’Asia orientale pervennero divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel la Namibia (ex Africa del sud-ovest, colonia tedesca).
La d. in America e Oceania
In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Stati territoriali derivanti o da unione federale di vari cantoni (Tessaglia), o invasione tedesca. Dopo l’armistizio (23 aprile 1941), i Tedeschi mese di febbraio è stato eletto nuovo presidente della Repubblica, con 233 voti favorevoli su 300, P. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] costituzionali solo a partire dalla Costituzione tedesca del 1919, mentre gli studiosi sono campo di applicazione del d. federale (Germania, Svizzera); in altri contesti a fondare l’autonomia (nel dialogo Repubblica) del d. sull’essere universale ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] in Piccardia che in 15 giorni di battaglia guadagnò ai Tedeschi un’avanzata di 60 km su circa altrettanti di federale sulla base di 4 regni nazionali (Austria, Ungheria, Polonia e territori iugoslavi), abdicò e il 12 fu proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] popolazione, quasi completamente di lingua tedesca e di religione protestante, Oberland e Argovia, fu aggregato alla Repubblica Elvetica fino alla caduta di questa nel e l’antica biblioteca; il palazzo Federale è del 1852-1902. Importanti ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] Centro didattico dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, dal 1973) su progetto porre fine allo stato di guerra tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero il contrasto tra la tesi tedesca dell’annullamento delle riparazioni (il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con 5/130 i primi sei e 5/140 tutti gli altri; 1 ex-tedesco, varato nel 1917, da 2100 tonn. e 31 nodi, armato con 4/150 federalismo, contenta quindi la Montagna, tutti uniti nel rassodare francamente una repubblica democratica unitaria. La repubblica ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] . Alle elezioni indette dalla Federazione nigeriana per l'Assemblea federale (dicembre 1959), il C. meridionale non ha preso legge quadro del 23 giugno 1956 autorizzava il governo della Repubblica a dare nuovi statuti al Togo e al Camerun. Quello ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...