Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] 20 brumaio, anno IX – furono adottati dalla Repubblica, e l’allora primo console Napoleone Bonaparte rese di cultura fisiocratica) e le traduzioni tedesca del 1784, francese del 1786, spagnola Costituzione del nuovo Stato federale. Si stabilisce tra i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e Stati membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la accogliendo l'invito del governo della Repubblica democratica di Finlandia con cui l finì per infrangersi fu quello del riarmo tedesco. Ancor prima dell'avvento al potere di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Jean Cariou su Mignon e quella d'argento al tedesco Rabod W. von Kröcher su Dohna. Nella gara dove era sorto il Centro equestre federale, un complesso quanto mai razionale d'Aosta e il presidente della Repubblica francese offrirono un cavallo da caccia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] law fino alla scelta dell'assetto federale, si è costruita su un dei paesi quali quelli asiatici, il Cile, la Repubblica Domenicana, l'India, le Mauritius, la Polonia, con l'appoggio delle banche commerciali tedesche, di ridurre il ruolo pubblico ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in una neoguelfa struttura federale presieduta dal papa.
Ai e calorosa Praefatio dell'editore ai filosofi tedeschi e da un sonetto del C. Bibl. dell'Arsenal di Parigi); Avvertimenti alla repubblica di Venezia e Discorsi ai principi sopra l'utilità ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] provincia nel confronto tra il potere del segretario federale fascista, espressione del partito, e i poteri governo (la Repubblica Sociale Italiana, più nota come Repubblica di Salò), retto ancora da Mussolini, che i Tedeschi erano riusciti a ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] non si dia una costituzione federale con un forte potere centrale a una guerra, è l'ostilità tra la Repubblica Sudafricana e la maggior parte degli altri Stati africani era concluso un negoziato navale anglo-tedesco, che concedeva alla Germania una ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Platone, il quale, tracciando nella Repubblica le linee essenziali di una società perfetta governo, la Prussia e altri Stati tedeschi posero mano a riforme che istituivano il 'invadente controllo dello Stato federale registrata negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del giro d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a primi decenni del secolo; il federalismo, affermatosi in Inghilterra attraverso il Oggi si calcola che, con la Repubblica Popolare Cinese, i soci di cooperative ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] questa la tesi attribuita da molti alla scuola geopolitica tedesca degli anni venti-trenta, ma non solo a risalire al Medioevo, allorché non solo le Repubbliche marinare e il Regno di Napoli, sia perché uno Stato federale, assorbito dal problema di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...