European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autorità, paesi del blocco sovietico (Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e sussidiarietà e quelle del federalismo fiscale. L’approccio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autorità, paesi del blocco sovietico (Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e sussidiarietà e quelle del federalismo fiscale. L’approccio ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] per la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autorità, aperta implicasse un’evoluzione federale dell’Unione), i membri con l’eccezione di Regno Unito e Repubblica Ceca, mentre la Croazia non faceva ancora parte ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] per la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autorità, aperta ad implicasse un’evoluzione federale dell’Unione), ma membri con l’eccezione di Regno Unito e Repubblica Ceca), l’accordo non fa formalmente parte ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] -britannica, emerge una leadership tedesca e della nozione tedesca di potenza civile, nel che era stata pur tentata, in forma federalista pura, sotto la guida di Altiero Spinelli Unito e, inizialmente, della Repubblica Ceca. L’integrazione di questo ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] sé – oltre a un’ottima conoscenza del tedesco – il bagaglio di un’eccezionale esperienza , della svizzera Fédérale assurance, della luglio 1943, pur rimanendo a Milano Treccani non aderì alla Repubblica di Salò, e in varie occasioni (Memoriale, cit., ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] , e comunque ormai la differenza strutturale fra monarchia e repubblica è cancellata: resta solo una differenza di tradizioni. A offrono esempi il municipalismo e il federalismo italiano o tedesco; le dottrine pluralistiche dei monarchici francesi ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] anche quasi tutti i componenti dei comitati federali ricostituiti nei mesi precedenti. In tale contesto repubblica democratica, come tappa verso il socialismo, e da subito rivendicare la sconfessione delle intese tra i governi italiano e tedesco ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ammiratore dell’industria tedesca e tendenzialmente filonazista. PCI con una lettera al comitato federale di Cuneo, che venne pubblicata La cruna d’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2005, pp. 15, 23, 29, 31, 40 ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] democratica della Germania Federale e il Movimento dell'italiano Alcide De Gasperi, del tedesco Konrad Adenauer e del francese Robert J., 1960 (tr. it.: I cattolici austriaci e la Prima Repubblica: 1918-1934, Roma 1964).
Duroselle, J.-B., Les débuts ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...