PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] del potere temporale e l’avvento della Repubblica Romana.
L’amara conclusione del triennio IX e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avvertiva una forte 323-344; M. Di Gianfrancesco, Un papa federalista. P. IX propone nel 1847 la lega doganale ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , 24 luglio 2000) il quale si oppose al segretario federale del PNF (Partito nazionale fascista) e al prefetto. Nonostante formalmente soggetta al governo della Repubblica sociale italiana e occupata dai tedeschi (tuttavia, il ministro dell’ ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] - sollevò i sospetti del governo federale svizzero, pungolato dall'Austria; e in particolare a quella famiglia tedesca innamorata dell'Italia degli Berna, in Studi e docum. su G. Mameli e la Repubblica Romana 1849, Imola 1927, pp. 45-95; M. Menghini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] consiliare) e la struttura federale (identica dignità politica tra le costruzione del socialismo solamente nelle repubbliche sovietiche senza tenere conto costruzione del muro che divide in due la città tedesca (1961), e la crisi cubana dell’ottobre ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] ...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., stor., XIV (1930), pp. 131-134; R. Caddeo, La Repubblica romana in un carteggio inedito di E. C., in Le opere del 1848, Milano 1958; G. Monsagrati, Federalismo, e unità nell'azione di E. C., ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] ’Armata rossa si scontrò con i tedeschi che avevano occupato la Crimea. Con dall’altra le formazioni ribelli delle due repubbliche comandate da Alexander Zakarchenko e Igor Plotnitsky cruciali questioni di un assetto federale del paese e dello status ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] quasi 600mila i Macedoni slavi (4,87 percento), circa mezzo milione i Tedeschi (4,27 percento), gli Ungheresi (3,93 percento) e gli Albanesi ( la struttura dello Stato sia formalmente federale (con le sei repubbliche socialiste di Slovenia, Croazia, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] più feroce politica antisemita della Repubblica sociale italiana li spinse dei creditori nell’inflazione. Il monito dell’inflazione tedesca, Milano 1947; «Momento critico» dell’inflazione Pasquale; Berna, Archivio federale svizzero, Dossier n. ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] del Parlamento tedesco nelle file dei liberali del FDP. «Quando nel 1969 [Willy Brandt] formò il governo federale e anche i lettori italiani de “La Repubblica”: «La Roma intellettuale l’ho trovata nella “Repubblica” di Eugenio Scalfari […], ma ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] e amministrativa dagli organismi federali, dalle poste, due piccoli stati interni alla penisola italiana, la Repubblica di San Marino (Foresti 1998) e lo sonnet in francese, inglese, olandese; sonett in tedesco e in svedese; sonet in danese, polacco e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...