TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] , ispirandosi alla scuola giuridica tedesca (Georg Jellinek, Paul Leband in un centro di propaganda per la Repubblica e di raccolta del volontariato; fece , a cura di G. Paladini, Venezia 1985; Federalismo e libertà. Scritti teorici 1935-1943, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] monografico nel 1959, e ancora l’architettura tedesca, presentando, nel 1960, il lavoro di Hochschule), scuola politecnica federale di Zurigo. Dal 1976 con il progetto per l’area di Garibaldi Repubblica (1991) nel quale Rossi dimostrò ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] ’immediato dopoguerra intorno al dissidio sulla questione tedesca, la guerra fredda si è conclusa tra impernia sul contenimento della spesa federale: sul piano militare importa la il viaggio di Nixon nella Repubblica Popolare della Cina prelude allo ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] invece alla Nigeria con un referendum). L’iniziale struttura federale, che rifletteva la divisione del paese tra le due fu abbandonata nel 1972, quando il Camerun divenne una repubblica unitaria con capitale Yaoundé. La Francia, benché incalzata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] proposta dell’imperatore di dare origine a uno Stato federale; si formano così gli Stati autonomi di Cecoslovacchia, nelle regioni slave, abitati prevalentemente da Tedeschi, entrano a far parte della repubblica, per la ferma opposizione dei nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] sono espressione la Nuova Politica Economica (NEP) e la struttura federale dello Stato, che lo rende qualcosa di diverso da una ricevuta dai Tedeschi al momento del loro ingresso in Ucraina: entro la fine del 1941 essi occupano l’intera Repubblica, ma ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, ministro italiano G. Amato e del cancelliere tedesco G. Schroeder, fu adottata una ‘ aggiungendo la competenza di natura federale della politica monetaria per ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] realizzazione positiva nella Costituzione federale degli Stati Uniti d fu poi applicato dalla Carta costituzionale della Repubblica francese del 5 fruttidoro anno II (22 p., attraverso l’opera della scuola giuridica tedesca, è così posta a base della ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] 1918, Hitler considerò la nuova repubblica democratica nata a Weimar con la divenne capo Heinrich Himmler. La struttura federale del Reich fu cancellata e l
Tra il 1933 e il 1939 la società tedesca venne nazificata, assumendo i tratti di un sistema ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] a podestà e a segretario federale, divenne la principale personalità politica Boccea.
Il 12 sett. 1943 i tedeschi liberarono il gruppo e trasferirono in aereo il simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblica di Salò. Il 12 febbr. 1945, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...