La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] perlomeno di nove anni, o dalla Costituzione federale statunitense (art. V Cost. U.S ordinariamente promulgato dal Presidente della Repubblica e poi pubblicato nella Gazzetta l’art. 79 della Legge fondamentale tedesca del 1949 – ma non la Costituzione ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] uno stato unitario, bensì alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche.
Nella lotta per il rinnovamento della Prussia K. vom Stein andamento più riposato. Il nuovo stato tedesco, impero federale e non unitario, non rispondeva esattamente ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dello Stato Libero d'Irlanda), ripartita politicamente fra la Repubblica Ellenica, che ne occupa il 51,2%, il regno espandersi in Grecia del moto federale. La Lega etolica aveva era la quota 1050 (detta dai Tedeschi Armatus Höhe). Le stavano di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] repubbliche boere allora indipendenti e di arrestare, mediante un accordo con la Germania l'occupazione coloniale tedesca anno si apriva dal duca di Connaught il primo parlamento federale. Le correnti politiche del paese erano allora rispecchiate dal ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] repubblica elvetica), aveva trovato, innanzi tutto, applicazione, o tuttora la trova, in diverse costituzioni di singoli cantoni svizzeri e in quella federale plebiscito: il 12 novembre 1933 il popolo tedesco veniva chiamato ad esprimere due voti, ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] alle funzioni d'un principe vescovo tedesco del Settecento, di uno di quei anche ogni speranza d'una soluzione federale del Risorgimento e non restarono in IX al pontificato sino alla caduta della Repubblica, Genova 1851-52 (repubblicano); A. Saffi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] e poi influente sulla stessa legislazione federale. Nei testi statunitensi l’oggettività o del Betreuer della legge tedesca), il quale nella fase cosiddetto disegno Calabrò (approvato dal Senato della Repubblica il 26 marzo 2009 e modificato dalla ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] la regione più ricca di minerali della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino- e, dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, provincia federale (Bundesland) nello stato federale d'Austria ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] 055 nel Nidwalden), per la maggior parte di lingua tedesca e di religione cattolica. L'aumento di popolazione dal negli affari. Decisioni della dieta federale o interventi privati, evitarono la che avevano instaurato la Repubblica elvetica; ma la ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] provinciale, fu segretario federale del fascio fiorentino, Germania nazista. Durante tutto il periodo della repubblica di Salò, il P. rappresentò l volontà disperata della resistenza a fianco dei Tedeschi e della lotta spietata contro l'antifascismo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...