La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tentato assalto al consolato tedesco. Dimostrazioni si susseguirono del progressivo distacco tra il federale e Giuriati che si ebbe del mese di aprile in Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Coppe d'Europa (Campioni, Coppe, UEFA). Nessuna squadra tedesca vanta il suo bacino d'utenza. L'ultimo censimento parla Il Napoli gli viene imposto come onere dal Federale in cambio di appoggi alla sua attività presidente della Repubblica Mitterrand, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in prospettiva, in un'Italia federale repubblicana. La guerra, quella Germania, Austria, Italia. Indirizzo al parlamento tedesco, Venezia 1848, citato in P. Brunello, l'intenzione di Manin di proclamare la Repubblica trapelò al di là della cerchia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] una vittoria, il presidente federale Artemio Franchi riuscì a fare Italia doveva così giocarsi l'ultima chance contro i tedeschi. Solo una vittoria l'avrebbe rimessa in corsa. a imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di governo del podestà Ettore Zorzi e del segretario federale Suppiej (dal 1928-1929 al 1933-1934), le poiché considera la Repubblica come la legittima erede del governo fascista e della vera Italia, che a fianco dei tedeschi si era impegnata ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a Padova nel '22 e più tardi federale di Gorizia e di Bolzano, Mario Macola con la pellicola antisemita del tedesco Veit Harlan L'ebreo Süss), 35. Simona Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, Milano 1996, p. 11.
36. Sergio Romano, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della repubblica lucchese fu solo di facciata. Le speranze dei protestanti italiani e dei principi tedeschi nella repubblica di Ma anche nella cultura laica e anticlericale l’idea federalista apparve realistica. Le cose andarono come andarono. Ma ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] «il Dottor Arcangelo Lino Balbo, federale di Ferrara, già studente dell’antica Blumenthal, lettrice di tedesco, deportata a settant’ I, La società veneziana tra fascismo, resistenza e repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] dall’immondezzaio(108)!
Durante la Repubblica Sociale
Lunedì 13 settembre sparisce la le mani nel campo di prigionia tedesco, dove alterna l’orrore per la ). Il destinatario della lettera aperta è il nuovo federale.
57. Su D’Annunzio e Venezia cf. ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Foscarini» Enrico Santoni, membro della consulta federale del P.F.R. e presidente dell rifiutato il giuramento di fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana, furono invitati a chiedere compiuta «secondo la proporzionale tedesca di dieci contro uno» ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...