Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , occasionalmente in tedesco (regolarmente soltanto dal -28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 11, 1956, 9 . Rognoni Vercelli, Mario Alberto Rollier. Un valdese federalista, Milano 1991, pp. 25 segg.
170 V ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] del 1891 della socialdemocrazia tedesca. La questione della fede per l’Europa unita e federale. Rossi legò la sua adesione andavamo in Via Veneto. Storia di un gruppo dal «Mondo» a «Repubblica», Milano 1986, p. 124.
83 Lettera a Liliano Faenza del 21 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] nel presidente della Repubblica Giuseppe Saragat un sensibile ″.
Il 7 ottobre 1962 un'allieva di Maiorca, la tedesca Hedy Rössler, 24 anni, dal fisico minuto ma capace Lo stesso Maiorca era uno dei commissari federali e la prova avvenne nel campo di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] nuove terre furono sottratti al mare; lungo la costa tedesca del Mare del Nord fu compiuta un'ampia opera membri delle rispettive famiglie.
Nella Germania Federale, verso la metà degli anni ottanta, politici della Seconda Repubblica risposero con una ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] riconciliatrici, grazie soprattutto all’opera del federale Eugenio Montesi, artefice di quella riunione Stanis Ruinas, Pioggia sulla repubblica, Roma 1946, pp. 22-24.
34. Cf. Lutz Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1847-1848 e la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese evangeliche in Italia ospite’: i culti sono celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa di Torre Annunziata). ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] trasformò l’Italia da Regno a Repubblica ponevano l’esigenza di individuare le istituirono subito un Consiglio federale come voce ufficiale per ’oleografia prescelta a tale scopo era di nazionalità tedesca si rischiò di mandare a monte l’accordo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] del Secondo Impero e della Terza Repubblica o negli Stati Uniti. In questi il secondo si occupò del partito socialdemocratico tedesco, che costituisce il prototipo del partito classista della coalizione. Nella Germania Federale l'alternanza avviene tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sociale dell'epoca della Terza Repubblica (1870), la Gran Bretagna locali nei confronti dell'interferenza federale s'infranse negli anni Settanta, di Gustav Hartmann l'Associazione dei medici tedeschi per la tutela dei loro interessi economici, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dalla fusione delle due scuole, la tedesca e l’italiana, l’avvento di nei tempi stretti della vita della Repubblica aveva cercato di adottare, dall’altro dunque insensibili alle sirene della dissidenza, federalista o moderata che fosse.
Gli furono ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...