Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] il quale propone alla DC veneta una soluzione federale ‘alla tedesca’. A livello centrale, ancora negli anni Settanta nel momento in cui si compie la parabola della cosiddetta seconda repubblica. Se all’inizio degli anni Novanta il Nord-Est innesca ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] da un lato del suo rifiuto della democrazia parlamentare della Repubblica di Weimar, dall’altro del suo incessante sforzo di regno di Costantino77. Una sezione del congresso federale degli storici tedeschi riunitosi nel 2006 a Costanza è stata ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ora con lo statino cantonal-federale alla svizzera ora con lo riesumata indipendentemente ai dì nostri da un illustre tedesco), è il simbolo e l'espressione d'un una patria con l'eroica difesa della Repubblica mazziniana. La quale, se fra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] aerei, che erano una specialità tedesca.
Finita la guerra, la 600 giorni’ della cosiddetta Repubblica di Salò: Giovanni Enriques . 9-18.
Città dell’uomo, Milano 1959.
Stato federale delle Comunità. La riforma politica e sociale negli scritti inediti ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Stati, ma lo stesso governo federale interviene prima e meglio a proteggere necessaria alla moralità della repubblica; la piena cittadinanza e la lotta al riformismo: "Le donne tedesche non dovrebbero mai dimenticare che l'equiparazione politica ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] galleria di esempi.
Tra gli studi tedeschi particolarmente attivi nel campo editoriale si segnala premio patrocinato dall’Ufficio federale della cultura, con trainare il cambiamento è stata «la Repubblica», il giornale italiano a grande tiratura ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] vecchia', o ‛greca', o per quella ‛tedesca', sotto cui si assommava l'intero arco di chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo restringersi paesi come la Francia e la Germania Federale, ove invece la potestà delle autonomie locali ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di guidarla", scriveva il poeta tedesco Erich Kastner. L'automobile era l ' come il Dall'Ara chiamato dal federale a presiedere il Bologna una ventina d
E. Capodacqua, I big del telecomando, "La Repubblica", 7 settembre 1988.
I. Cipriani, 600 ore di ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...]
Il venir meno del sistema federale sovietico ha causato il crollo delle contatti fra la Russia e le altre repubbliche. Questo significa inoltre non fare nulla per una frattura fra la componente franco-tedesca e la componente anglo-americana della ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania di Berlino, giocava tale Hugo e decisivo. L'avvento alla presidenza federale di un illuminato dirigente come Artemio dal tifo del presidente della Repubblica Sandro Pertini, gli azzurri si ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...