Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] cucina. L'importanza delle Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa, prestigio rispetto al francese, al tedesco e allo spagnolo. Si calcola che Canada (67.833), in Svizzera (66.604), in Germania federale (64.748), Australia (50.118), Argentina (38.900), ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , da 375 a 3200 km2. Il Distretto federale di Città di Messico è stato ridisegnato molte Eritrea o Etiopia), città della Repubblica Sudafricana come Città del Capo e 2,5 km; progettata dallo studio tedesco gmp Architekten-von Gerkan, Marg und Partner ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] nel XIII e nel XIV secolo, Tedeschi in Transilvania nel Medioevo e nella Russia confederazione di cantoni in uno Stato federale con ampi margini di autonomia degli migratori, la conservazione di una 'repubblica procedurale' di tipo liberale richiederà ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] politica all'alba della Terza Repubblica. Egli riteneva che la sua come Comte. D'altra parte, i Tedeschi avevano avuto, nella persona di Hegel, federale dello Stato americano, con la delimitazione delle sfere di competenza delle strutture federali ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] delle Corti costituzionali italiana e tedesca e più tardi, dopo la a quanto avviene in ordinamenti di impronta federale, i conflitti di attribuzioni fra organi, su , ovvero a un presidente della Quinta repubblica francese, con poteri estesi e una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] un movimento politico nazionale su base federale di donne e di uomini, Europa tra guerra e dopoguerra
Lo studioso tedesco Gerd-Rainer Horn – curatore del volume .
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] delle fabbriche milanesi, del federale di Milano Aldo Resega. e, a Firenze, l’organo del fascio, «Repubblica» (8 gennaio), dove si scatena Silvano Tosi , lottizzata tra i vari servizi alleati e tedeschi, Patané non può certo rendere plausibile la ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] però di ben due presidenti della Repubblica e due segretari del maggior partito che il tema importante della riforma federale dello Stato è entrato negli ultimi vent ’appunto un patriarca, spesso di lingua tedesca, e che fu poi conquistato dai ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] giugno, subito dopo che il governo federale americano aveva eseguito la sua prima esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati Uniti d’America firmato alla presidenza tedesca a presentarla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] si sono svolti sotto il segno di due stelle polari: il regionalismo spagnolo della seconda Repubblica e il federalismo mitteleuropeo (soprattutto tedesco). Nel corso dei lavori, questa duplice influenza ha trovato i propri maggiori tramiti in due ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...