I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] ispirazione da un’analoga disposizione presente nella Costituzione tedesca, prevede che, solo su iniziativa del Governo, della Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale»7. Consapevole dei problemi del nostro “federalismo amministrativo ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 'alluminio e di collaborazione con la società tedesca Eckart Werke di Führt, per la produzione di ispettore federale amministrativo della nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini-M. Reberschak, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] stata occupata dai Tedeschi, si costituì un regime neofascista con la formazione della Repubblica sociale italiana, e è posta quale obiettivo la trasformazione dello Stato in senso federale.
Nel 1993 per opera dell'imprenditore Silvio Berlusconi è ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] tedesca del 1919, significativamente eliminato dal novero delle istituzioni statali nella Costituzione federale della dottrina e della prassi in materia, Barbera, A., Costituzione della Repubblica italiana, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, p ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] del 1920 il Consiglio federale elvetico deliberò la ripresa restare in silenzio. Dopo la razzia operata dai Tedeschi nel ghetto di Roma nella notte tra il e società nella Francia contemporanea. La Terza Repubblica (1879-1930), Firenze 1959, II, pp ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] all’uso della forza. Il segretario federale e il prefetto ritenevano infatti che gran croce dell’Ordine dell’aquila tedesca. Il 30 ottobre 1940 si dimise e violenta favorì presso gli uomini della Repubblica sociale l’idealizzazione di Muti: fu dipinto ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] della lingua tedesca, poté scegliere di iscriversi, prima, ai corsi di chimica industriale al Politecnico federale di Zurigo 1924, F3, 385, 3; Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] alle magistrali e iniziò a studiare la lingua tedesca con una passione alimentata anche da soggiorni di in Svizzera e nella Germania federale, dove lavorò per Radio Colonia pubblicati su Il Foglio, la Repubblica, Leggendaria e sul sito donnealtri ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] Italia, in Francia, nella Germania federale, in Austria. Questo ruolo risultò De Gaulle e dalla fine della Quarta repubblica) se ne possono indicare diverse e di -cristiani: l’italiano A. De Gasperi, il tedesco K. Adenauer e il francese R. Schuman); ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] di Oberhausen, una delle pochissime istituzioni progressiste nella Repubblicatedesca di quegli anni. Sempre nel 1962, va i cinque milioni di marchi messi a disposizione dal governo federale (ma dal 1968 il Kuratorium sarebbe stato finanziato dai ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...