Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] dei diritti, inglobata nella costituzione federale del 1787. Alla base di sebbene l’elezione a presidente della repubblica di Luigi Napoleone Bonaparte ripristini l mani di ministri e funzionari di lingua tedesca; così, sotto Francesco II d’Asburgo- ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] tedeschi, J. W. Goethe, F. Schelling, F. W. Nietzsche e la poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della Repubblica ritorno nella natía Svizzera.
Nel 1970 il Politecnico federale di Zurigo bandi un concorso per assegnare la cattedra ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] apporto determinante alla stesura della Legge costituzionale federale per la Repubblica austriaca del 1920, lasciando la propria ) come ordinario di diritto internazionale all’univ. tedesca di Praga. Sottoposto a Praga a violente contestazioni ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] era aggiunta quella proposta dalla scienza giuridica tedesca, per la quale è lo Stato il ) e la monografia La costituzione federale svizzera (ibid. 1947). Nel 'imperio del sedicente governo della Repubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] Mussolini, tuttavia, Tecchio non fu mai più federale di Napoli. Il duce nel novembre del l’8 settembre 1943 Tecchio aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI). L’8 marzo 1944 impianti da parte delle truppe tedesche, coadiuvando l’opera del direttore ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] di pubblico e di critica in varie città tedesche.
Fu poi nuovamente a Berlino ove, sotto la medaglia d'oro del presidente della Repubblica per benemerenze nella scuola, nella cultura dal governo della Germania Federale la medaglia "Richard Strauss ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] immediatamente Francesco Maria Barracu, federale di Catanzaro e futuro esponente della Repubblica sociale italiana (RSI). Bloccato la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso per mano tedesca, il principe Pignatelli e la moglie organizzarono al ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a Napoli e dunque, se non un «amico» rapporti economico-finanziari italo-tedeschi nella relazione del ministro delle Finanze della Repubblica di Salò a ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] caduta del fascismo, l'instaurazione di una repubblica socialista di tipo federale.
Per sostenere con maggiore efficacia le sue e socialista, nel maggio 1940, in seguito all'occupazione tedesca del Belgio, riparò in Francia, da dove tentò invano ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] L’apporto dei suoi maestri di area tedesca (i citati Arndts, Mittermaier e Rudorff di redigere il codice federale svizzero delle obbligazioni (1881 Stato e cultura giuridica in Italia dall’unità alla repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...