PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a Napoli e dunque, se non un «amico» rapporti economico-finanziari italo-tedeschi nella relazione del ministro delle Finanze della Repubblica di Salò a ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] caduta del fascismo, l'instaurazione di una repubblica socialista di tipo federale.
Per sostenere con maggiore efficacia le sue e socialista, nel maggio 1940, in seguito all'occupazione tedesca del Belgio, riparò in Francia, da dove tentò invano ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] giovane dagli inizi del Novecento e l’unico federale elevato al ruolo nel biennio 1935-36. Vi favore del Reich. Tra frizioni con i tedeschi e in contrasto con gli accordi, egli convinse 20 agosto 1943. Nella Repubblica sociale italiana non ebbe ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] dell’Etiopia e a sostegno della Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte di Coeli, fu processata dal tribunale militare tedesco nel gennaio del 1944 e condannata a comunista di Rieti, membro del comitato federale e del comitato direttivo, fu eletta ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] guerra, quindi segretario del Fascio di Udine (1922-23), poi segretario federale (una prima volta nel 1922-23 e una seconda nel 1924), alla neonata Repubblica. Pisenti si mise subito in urto sia con il fascismo estremista sia con i tedeschi, ai quali ...
Leggi Tutto
Renner, Karl
Politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870-Vienna 1950). Deputato socialdemocratico, fu cancelliere federale dal 1918 e poi anche ministro degli Esteri (1919). A capo della delegazione [...] propaganda nazista e visse in clandestinità durante l’occupazione tedesca. Dopo la fine della guerra assunse la guida di un governo provvisorio (1945) e nel dic. 1945 fu eletto alla presidenza della Repubblica. R. fu tra i più eminenti teorici del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...