AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] comporti un aumento dell'efficienza, lo provano tutti i modelli di partecipazione già esistenti nei paesi industriali. Nella RepubblicaFederaleTedesca vi sono 1.500 imprese (circa 1,3 milioni di lavoratori) con partecipazione al capitale o agli ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Stati Uniti - era ben al di sotto di quelli degli altri paesi industrializzati (8,4% per il Giappone, 5% per la RepubblicaFederaleTedesca, 4,8% per l'Italia e 4,2% per la Francia). Il lento tasso di crescita della Gran Bretagna divenne il tema ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] articolazioni degli apparati del governo centrale.
Si collocano dal lato opposto sistemi definiti come federali - quali la RepubblicaFederaleTedesca, la Confederazione Elvetica, l'Austria - ove i poteri si presentano tradizionalmente ripartiti, su ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] neoconservatori a forte coloritura populista ed antiburocratica (Stati Uniti e Gran Bretagna) o di coalizioni moderate (RepubblicaFederaleTedesca e Francia) che hanno aggredito, più o meno decisamente, le impalcature dello Stato imprenditore e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] l'istituzione di una commissione per l'energia atomica tra i sei paesi della "piccola Europa" (Belgio, Francia, Repubblicafederaletedesca, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), i governi dei sei paesi incaricarono un comitato di tre saggi (oltre al G ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] creato cavaliere del lavoro. Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce della Repubblicafederaletedesca.
Morì a Napoli l'8 nov. 1962.
Fonti e Bibl.: I maggiori ragguagli biogr. si ricavano dalle commemorazioni ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] di Tubinga, dal 1976 ha collaborato con il ministero federale dell’Economia e nel 1990, nel ruolo di sottosegretario all’univ. di Tubinga, è stato eletto presidente della RepubblicaFederale di Germania per due mandati (2004, 2009); tuttavia, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] a quello dei Paesi Bassi, del Belgio, della RepubblicaFederale di Germania (e quindi delle due Germanie unite) che fu subito fra i maggiori rappresentanti della neoavanguardia europea con il tedesco K. Stockhausen e il francese P. Boulez, e ancora B ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] politico di Gorbačëv. Questo disegno, sebbene volesse gradualmente fornire una vera autonomia alle repubbliche dell'ex URSS, conforme al modello federale di tipo tedesco o statunitense, si è scontrato, soprattutto in Ucraina, con un rifiuto motivato ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Azerbaigian.
La R., che era già una repubblicafederale quando faceva parte del più ampio stato federativo e il Mar di Kara; la cooperazione tecnico-finanziaria di imprese tedesche mira all'esportazione del gas verso i paesi europei, che tuttavia è ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...