Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] .B. e le colonie, protette contro la concorrenza americana e tedesca da un sistema di elevate tariffe doganali e di un ulteriore , come gli USA, la Francia e anche la Repubblicafederale di Germania. Nessuna strategia economica riuscì per molti anni ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] .
Problemi che poi altre Costituenti, come quella federaletedesca, prenderanno in considerazione, a differenza della nostra, immagine di quella carica, che simbolizzava la nascente Repubblica. Si poneva nel suo caratteristico ruolo di garante ...
Leggi Tutto
Baden
Regione storica tedesca, nella Germania sud-occid.; dal sec. 10° la sua storia coincide con quella della dinastia degli Zähringer, che costituì gradualmente uno Stato sovrano. Nel 1771 si estinse [...] la Repubblica nel 1918, il B. aderì al nuovo regime di Weimar. Al termine della Seconda guerra mondiale il B. fu diviso in due parti; nel 1952 i due Stati entrarono a far parte del nuovo Land B.-Württemberg della Repubblicafederale di Germania ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] tra i due paesi ebbe fine con l’accordo franco-tedesco firmato a Lussemburgo il 27 ottobre 1956, a seguito del quale il territorio fu reintegrato nella RepubblicaFederale di Germania, mentre la reintegrazione economica si compì il 6 luglio ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica Democratica Tedesca. Soppresso nel 1952 e ripristinato nel 1990, è entrato a far parte della RepubblicaFederale di Germania.
Cultura della T. In paletnologia, la cultura ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] minaccia tedesca, e trasformatasi nel 1954 con l’adesione della RepubblicaFederale di Germania e dell’Italia. Era costituita da 28 paesi che godevano di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, ...
Leggi Tutto
Unità monetaria che sostituì nel giugno 1948, nelle tre zone occidentali della Germania (poi divenute la RepubblicaFederale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). D. (o Ostmark in contrapposto [...] al primo, detto Westmark) si chiamava anche l’unità monetaria della Repubblica Democratica Tedesca. Con la realizzazione, il 1° luglio 1990, dell’unione monetaria ed economica tra le due Germanie, che ha precorso l’unificazione politica, il Westmark ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] tutte le sue conseguenze, fino all'Olocausto, quale parte integrante della storia tedesca.
Nella Germania divisa, la memoria autocritica doveva dare alla RepubblicaFederale un'identità politica, che la proteggesse da una ricaduta in un nazionalismo ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] progetto di riforma della società: il passaggio della s. tedesca da Brandt a Schmidt fu il simbolo del superamento pragmatico di stati respinti all'opposizione (Regno Unito dal 1979, RepubblicaFederale di Germania e Danimarca dal 1982, ma la ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] tedesca, il numero dei paesi che aderiscono alla CSCE è salito a 53 dopo l'adesione dell'Albania e degli stati nati dalla dissoluzione dell'URSS, della Iugoslavia (esclusa la Repubblica di Macedonia) e della Cecoslovacchia. La RepubblicaFederale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...